Il Covid spiegato agli studenti delle scuole medie: come ci si ammala e ci si cura

Fonte: tecnica della scuola – 20 novembre 2020

E’ senz’altro da segnalare l’iniziativa promossa per spiegare agli studenti come affrontare l’emergenza sanitaria dell’Istituto Mario Negri di Milano. Con una serie di video resi disponibili sul suo canale You Tube, l’Istituto è partito dalle domande degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Emilio Alessandrini” di Cesano Boscone (MI) per aiutare i giovani a capire la pandemia Covid-19. La prima fase ha riguardato la catalogazione delle domande più frequenti, quindi i ricercatori hanno fornito tutte le risposte, su cos’è un virus, qual è l’origine del Covid-19, come ci si ammala e come ci si cura, quali sono le differenze tra i dispositivi di protezione e in cosa si distinguono i tamponi dai test sierologici, come ci si sente a lavorare con la scienza. La particolarità è che si è pensato di avvalersi di uno strumento da loro molto amato: video ricchi di immagini e infografiche. “Questo è un periodo davvero molto particolare per i ragazzi – ha detto Giuseppe Remuzzi,  Direttore del Mario Negri – e distinguere notizie vere da notizie false risulta difficile anche per noi adulti. È essenziale garantire una corretta informazione ai nostri giovani come ci ricorda l’art.17 della CRC – Convention on the Rights of the Child (Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e della Adolescenza). Per questo quando abbiamo ricevuto la richiesta dell’Istituto Alessandrini abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutti gli studenti le risposte dei nostri ricercatori”. Il progetto andato oltre le aspettative: “Quando a inizio anno scolastico abbiamo dovuto predisporre una serie di attività per ‘istruire’ i nostri studenti sulle nuove norme per il contrasto al Coronavirus – spiega Cristina della Luna, Referente dell’Istituto Alessandrini– nessuno di noi immaginava che avremmo potuto avere una collaborazione così preziosa e che ne sarebbe nato un progetto così interessante per la nostra scuola!”.

Abstract articolo di Alessandro Giuliani

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...