Conte promette il tempo pieno in tutte le scuole primarie d’Italia. Ma le famiglie faranno domanda?

Fonte: La Tecnica della Scuola – 25 novembre 2020

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è ben deciso a puntare sul tempo pieno generalizzato nella scuola primaria per agevolare anche l’occupazione dei genitori degli alunni. Il governo sembra quindi avere le idee chiare su come utilizzerà i fondi del Recovery fund: dopo le dichiarazioni relative alla volontà di potenziamento l’edilizia scolastica, la digitalizzazione degli istituti e la cancellazione delle classi pollaio, anche la ministra Lucia Azzolina si è espressa per l’allungamento del tempo scuola. “Dal punto di vista sociale – ha detto il premier alla presentazione del Rapporto Svimez 2020 L’economia e la società del Mezzogiorno – vi sarà una riforma per garantire il tempo pieno su tutto il territorio nazionale che possa dare effettiva possibilità alle famiglie – e soprattutto alle donne – di inserirsi nel mercato del lavoro”. Si tratta di un’idea non certo originale e sinora mai andata in porto. Di certo la volontà di aumentare le ore di scuola, fino almeno alle ore 15.30 – 16.00 dal lunedì al venerdì, per complessive 40 ore settimanali, comporterebbe un incremento non indifferente di docenti e di personale Ata. Lavoratori che, direttamente o indirettamente, beneficerebbero dei fondi che l’Unione europea mette a disposizione dei paesi aderenti per la ripresa post-Covid. Ma gli ostacoli non mancano. Per portare il tempo pieno in tutte le scuole d’Italia oltre a introdurre nuovi maestri ed aumentare gli organici si tratterà di creare delle strutture scolastiche adeguate, per esempio prevedendo la mensa dove oggi non è presente. Le richiesta delle famiglie inoltre è davvero modesta. Con questa realtà si è scontrata l’iniziativa legislativa dei 5 Stelle l’anno scorso, con una buona parte dei 2 mila posti creati in più alla primaria andati persi proprio per questo motivo. Un precedente che dovrebbe servire da esempio.

Abstract articolo di Alessandro Giuliani

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...