LA SCUOLA AL CENTRO

«Riapriranno prima le scuole o le piste da sci?». Il paragone non regge, viene spiegato fin dal titolo nell’articolo di Tecnica della scuola. Non regge, certo, ma è emblematico della centralità riconosciuta alla scuola e alla formazione in generale al tempo della pandemia. E se si incentra il discorso sulle risorse da mettere in campo per affrontare l’emergenza, ecco che il tema al centro degli interventi è la didattica a distanza, della quale, per citare uno degli ultimi interventi, solo ieri Maurizio Crippa su Il Foglio ha scritto che “la scuola a distanza è aperta e funziona. Il resto è noia”. Apprezziamo anche questa ultima considerazione e la facciamo nostra perché è il caso che si inizi a riconoscere che, se non fosse stato per le lezioni a distanza, l’insegnamento sarebbe semplicemente scomparso. A meno che non si fosse messo a punto un sistema di assegnazione dei compiti e di consegna dei temi attraverso i piccioni viaggiatori. Quando poi si tratta di definire i tempi e i modi del rientro sui banchi, obiettivo naturalmente sacrosanto e che ci auguriamo che diventi realtà quanto prima, inevitabilmente si è chiamati a ruota a fare i conti con tutti i principali settori delle strutture economiche del paese. Basti pensare alla questione dei trasporti o, per l’aspetto sanitario, della problematica legata ai sistemi di rilevamento dei contagi e del tracciamento. Non a caso di questo si stà discutendo all’indomani dell’incontro tenutosi ieri tra il ministro dell’istruzione Lucia Azzolina e i sindaci per definire la gestione della riapertura delle scuole, al momento prevista per il 9 dicembre. Più facile a dirsi che a farsi, hanno fatto notare i sindaci, se non si potenziano i trasporti per garantire lo scaglionamento degli ingressi e se non si danno disposizioni certe ai poveri presidi per poter gestire positivi e quarantene. Ma intanto se possiamo contare su una notizia positiva rispetto alla ripresa occupazionale ed economica è grazie al piano di assunzione degli insegnanti e degli investimenti per l’edilizia scolastica e gli strumenti digitali. Insomma anche la ripresa ruoterà attorno al mondo della scuola e della formazione e grazie alle nuove modalità di insegnamento a distanza  la possibilità di vedere un po’ di luce in fondo al tunnel è più vicina.

Alberto Barelli

 

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...