Con la Didattica a distanza niente lezioni per 70 mila studenti disabili Per l’Istat il 23% dei 300 mila alunni ha perso il diritto allo studio e non ha potuto partecipare alla didattica a distanza obbligatoria dal nove aprile all’otto giugno

Fonte: il manifesto – 10 dicembre 2020

Niente didattica a distanza per settantamila studenti disabili dei quasi 300 mila che hanno frequentato la scuola italiana durante il primo lockdown totale della scuola. Il dato emerge dal rapporto “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità” pubblicato ieri dall’Istat, secondo  il quale al 23% di questi studenti è stato negato a causa delle politiche reputate necessarie per contenere la diffusione del Covid. Consapevole dei danni psicologici, sociali e formativi enormi causati il governo ha previsto la frequenza degli alunni disabili nella seconda chiusura delle superiori messe in Dad dal 4 novembre scorso. Da allora le classi sono aperte e gli insegnanti di sostegno seguono le attività. L’iniziativa ha sollevato perplessità e critiche. Nei primi due mesi di Dad la situazione è peggiorata nelle regioni del Mezzogiorno, mentre le regioni del Centro si distinguono per la più bassa percentuale di studenti esclusi (5%), la metà del dato delle regioni del Sud. Tra le cause la mancanza di strumenti tecnologici e la mancanza di ausili didattici specifici. Le difficoltà di carattere tecnico e organizzativo, la carenza di strumenti e di supporto adeguati e alle difficoltà d’interazione, l’origine sociale e la condizione economica delle famiglie hanno pesato nell’esclusione di questi studenti dal loro diritto e ha interrotto i percorsi didattici intrapresi da molti docenti. L’obiettivo dell’inclusione e della socializzazione è stato, in questi casi, compromesso. Va anche raccontata la realtà delle condizioni di lavoro in cui si trovano gli insegnanti di sostegno., tra i quali il numero di quelli specializzati è ancora insufficiente. (…) Tra gli assistenti risulta poco diffusa la conoscenza della lingua dei segni (LIS). Una scuola su quattro non ha postazioni informatiche adeguate alle esigenze degli alunni con disabilità e questo è il nodo da affrontare soprattutto al sud.

Abstract articolo di Mario Pierro

Articoli recenti

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

Sospiro di sollievo per circa quarantamila dipendenti delle oltre novemila realtà educative aderenti alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne. È il risultato conseguito dopo una lunga trattativa, che ha visto le parti condurre un estenuante braccio di ferro....

Aggiornamento GPS 2024: quali sono i titoli validi per il punteggio.

Aggiornamento GPS 2024: quali sono i titoli validi per il punteggio.

In vista del prossimo aggiornamento delle graduatorie GPS 2024, ecco tutti i percorsi riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione. Anche quest’anno con il corso CLIL conferisce 3 punti nelle graduatorie GPS, se abbinato ad una certificazione linguistica. Cos’è il corso...

GIORNATA MONDIALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE:

GIORNATA MONDIALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE:

PER LA SCUOLA UN’OCCASIONE DA NON PERDERE Venerdì 17 marzo è la Giornata mondiale del sonno e l’augurio è che le scuole non perdano l’occasione per sensibilizzare gli studenti su un problema da non sottovalutare. I ragazzi italiani infatti dormono troppo poco e spesso...