Prof anti-Covid, uso improprio Il ministero ai presidi: non vanno usati per le supplenze

Fonte: ItaliaOggi – 15 dicembre 2020

I docenti dell’organico Covid devono essere impiegati per ridurre il numero di studenti per classe e devono avere un orario di lavoro stabile. Vanno infatti considerati come docenti la cui funzione è quella di «garantire una migliore gestione dei gruppi classe, al fine di ottimizzarne la numerosità», come ha ribadito il dirigente del dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del ministero dell’istruzione, Max Bruschi, nella nota del 9 dicembre scorso. Il capo dipartimento ha ricordato, inoltre, che la funzione del personale Ata, sempre dell’organico Covid, è quella di «attuare le attività necessarie alla garanzia del diritto allo studio nonché alla sicurezza e all’igiene degli ambienti». Si tratta, ha specificato, di potenziamento di organico di natura congiunturale finalizzati a fare fronte alle impellenti necessità dovute a prevenire e contenere i contagi. E non di mere risorse aggiuntive da utilizzare per supplenze e lavori ausiliari. Bruschi ha anche ribadito ai dirigenti scolastici che per le assunzioni nelle scuole dell’infanzia e primarie si devono prendere in considerazioni docenti che siano «perlomeno iscritti al corso di laurea di Scienze della formazione primaria» e di assegnarli alle classi direttamente sull’orario curriculare. La nota contiene le prime disposizioni per dare attuazione alle misure introdotte dall’ultimo decreto del presidente del consiglio dei ministri emanato il 4 dicembre scorso,  che prevede la data del 7 gennaio prossimo per il ritorno alla scuola in presenza. L’attività in presenza è prevista solo per il 75% degli alunni e a  questo proposito Bruschi ha esortato i dirigenti scolastici ad organizzare il servizio in modo flessibile anche per classi, per classi parallele e per indirizzi. Ciò in considerazione della necessità di garantire un ottimale svolgimento del servizio rispettando le norme anti-Covid. Il capo dipartimento ha ricordato che dovrà essere consentito anche lo svolgimento degli esami di qualifica dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP), mentre la raccomandazione per i dirigenti degli ambiti territoriali è di  raccordarsi con i dirigenti scolastici per riferire ai tavoli di coordinamento per i trasporti che saranno attivati presso le prefetture.

Abstract articolo di Marco Nobilio

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...