Sulla scuola si tratta per abbassare il 75% di rientro in presenza

Fonte: Il Sole 24 Ore – 18 dicembre 2020

Conciliare il numero degli studenti chiamati a sostenere le lezioni in presenza (il 75%) con la capienza del trasporto pubblico, ora ferma al 50%.È questo, il nodo principale con il quale fare i conti in vista della riapertura delle scuole il 7 gennaio. I numeri non sono da poco: a gennaio sono attesi sui banchi circa 2 milioni di alunni di licei, tecnici e professionali, oltre ai 5 milioni di ragazzi del primo ciclo già a scuola al 100% da settembre, seppur a singhiozzo, in base alla cartina a colori dell’Italia. Un numero troppo elevato per l’attuale sistema dei trasporti. Lo scaglionamento degli ingressi è una possibile soluzione ma la rimodulazione degli orari comporta una serie di effetti collaterali, basti pensare al potenziamento del personale dedicato alla pulizia e sanificazione degli ambienti. Di qui la soluzione di provare ad abbassare la soglia nazionale del 75% di rientro in presenza (magari portanda al 60%, o forse al 50%, lasciando più autonomia agli istituti). Come ricorda Antonello Giannelli, l’Associazione nazionale presidi, «oggi le scuole con la loro autonomia possono modulare l’organizzazione per garantire la sicurezza. Per garantire decisioni ponderate servirebbe una base informativa con i trasporti per conoscere i flussi di traffico e di utenza e quindi adattare di conseguenza gli orari di ingresso. Il tema, certo, è delicato e le situazioni sono diverse da area ad area. Per questo ai tavoli istituzionali è un errore non far sedere anche i presidi che conoscono le singole realtà». La decisione resta legata anche all’andamento del virus ma la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, è ferma nell’assicurare la riapertura in presenza dal 7 gennaio.

Abstract articolo di Claudio Tucci

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...