Ognuno per sé. Dopo l’intervento del Comitato tecnico scientifico sul ritorno in classe per gli studenti delle superiori, oggi il rientro non riguarderà tutti i 2 milioni e 600 mila ragazzi d’Italia

Fonte Corriere della Sera – 18 gennaio 2020

 Roma Ognuno per sé. Oggi riaprono le scuole ma dopo l’intervento del Comitato tecnico scientifico sul ritorno in classe per gli studenti delle superiori non varrà per tutti i 2 milioni e 600 mila ragazzi d’Italia. Le scuole superiori possono tornare in presenza (fino al 75%) ma sono meno della metà le regioni che seguiranno le sue indicazioni. Per esempio il governatore dell’Emilia-Romagna e presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini ha dato l’ok al ritorno in presenza al 50% ma sottolinea «la contraddizione» tra il Cts per il quale «ora la didattica in presenza è compatibile con la zona arancione», e «l’Istituto superiore di sanità che parla del rischio di pandemia fuori controllo: avremo così regioni in zona gialla con Dad anche per le elementari e regioni in arancione con studenti delle superiori in presenza». Gli studenti di Valle d’Aosta, Abruzzo, Toscana e della provincia di Trento già dall’11 gennaio sono in classe, ma finora la maggioranza dei loro compagni ha continuato a seguire le lezioni da casa. Oggi poteva essere il D-Day con il rientro per tutti. Un nuovo «primo giorno» dopo quel 14 settembre che aveva segnato il ritorno sui banchi dal 9 marzo, quando l’Italia entrò in lockdown, e dopo il nuovo stop del 6 novembre. Invece si torna sui banchi solo in Lazio, Molise, Piemonte ed Emilia Romagna. Le altre regioni in zona gialla o arancione nonostante il nulla osta del Cts hanno deciso di aspettare ancora. (…) Una settimana ancora di Dad (fino al 25 gennaio) anche per gli studenti di Campania, Umbria, Liguria e Puglia. Anche il governatore del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga ha deciso per il  rientro a scuola il primo febbraio, anche se in zona arancione. «Al Cts chiedo: perché aumentate le restrizioni per le diverse zone ma permettete la scuola in presenza? Il mio gruppo di lavoro certifica il rischio di aumento contagi con la riapertura delle scuole, è prudente aspettare». E poi promette: «Chiederò ufficialmente al Cts che assicuri che con trasporti al 50% e distanziamento in classe di un metro non ci sia alcun rischio contagio».

Abstract articolo di Chiara Voltattorni

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...