Ognuno per sé. Dopo l’intervento del Comitato tecnico scientifico sul ritorno in classe per gli studenti delle superiori, oggi il rientro non riguarderà tutti i 2 milioni e 600 mila ragazzi d’Italia

Fonte Corriere della Sera – 18 gennaio 2020

 Roma Ognuno per sé. Oggi riaprono le scuole ma dopo l’intervento del Comitato tecnico scientifico sul ritorno in classe per gli studenti delle superiori non varrà per tutti i 2 milioni e 600 mila ragazzi d’Italia. Le scuole superiori possono tornare in presenza (fino al 75%) ma sono meno della metà le regioni che seguiranno le sue indicazioni. Per esempio il governatore dell’Emilia-Romagna e presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini ha dato l’ok al ritorno in presenza al 50% ma sottolinea «la contraddizione» tra il Cts per il quale «ora la didattica in presenza è compatibile con la zona arancione», e «l’Istituto superiore di sanità che parla del rischio di pandemia fuori controllo: avremo così regioni in zona gialla con Dad anche per le elementari e regioni in arancione con studenti delle superiori in presenza». Gli studenti di Valle d’Aosta, Abruzzo, Toscana e della provincia di Trento già dall’11 gennaio sono in classe, ma finora la maggioranza dei loro compagni ha continuato a seguire le lezioni da casa. Oggi poteva essere il D-Day con il rientro per tutti. Un nuovo «primo giorno» dopo quel 14 settembre che aveva segnato il ritorno sui banchi dal 9 marzo, quando l’Italia entrò in lockdown, e dopo il nuovo stop del 6 novembre. Invece si torna sui banchi solo in Lazio, Molise, Piemonte ed Emilia Romagna. Le altre regioni in zona gialla o arancione nonostante il nulla osta del Cts hanno deciso di aspettare ancora. (…) Una settimana ancora di Dad (fino al 25 gennaio) anche per gli studenti di Campania, Umbria, Liguria e Puglia. Anche il governatore del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga ha deciso per il  rientro a scuola il primo febbraio, anche se in zona arancione. «Al Cts chiedo: perché aumentate le restrizioni per le diverse zone ma permettete la scuola in presenza? Il mio gruppo di lavoro certifica il rischio di aumento contagi con la riapertura delle scuole, è prudente aspettare». E poi promette: «Chiederò ufficialmente al Cts che assicuri che con trasporti al 50% e distanziamento in classe di un metro non ci sia alcun rischio contagio».

Abstract articolo di Chiara Voltattorni

Articoli recenti

Concorso docenti PNRR 2

Concorso docenti PNRR 2

È uscito il Bando del concorso Docenti Ordinario per Infanzia, Primaria e Secondaria - PNRR 2, la domanda potrà essere presentata dalle 14 dell’11 dicembre alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024. Prove La prova scritta consiste in una prova computer based unica (una per...