Bozza del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza: ecco le azioni previste per il mondo della scuola

Il 12 gennaio 2021  è stata preparata  la bozza del “piano nazionale di Ripresa e resilienza:  next generation Italia”   che verrà discusso nei prossimi giorni con i sindacati. Secondo la Bozza le risorse impiegate per istruzione e ricerca ammonteranno a 28,5 miliardi di euro suddivise su due componenti  principali “potenziamento delle competenze e diritto allo studio” e “dalla ricerca all’impresa”. Nella fattispecie la prima componente riguarderà più da vicino il mondo della scuola e gli interventi specifici coinvolgeranno innanzitutto il fondo a tempo pieno scuola con l’aumento del “tempo scuola” e il potenziamento delle scuole materne  per permettere alle famiglie una migliore conciliazione di tempi scuola e lavoro. Altre misure saranno la riduzione dei divari territoriali nelle competenze e il contrasto all’abbandono scolastico con la disponibilità di organico potenziato dei docenti  per almeno un biennio, azioni di tutoraggio e formazione  e un investimento su attività di  orientamento attivo che consentano di ridurre il fenomeno  dell’abbandono prematuro degli studi ai parametri europei. L’intervento agevola  inoltre l’inclusione sociale con il miglioramento della didattica digitale  per soggetti con disabilità. Rispetto agli asili l’obiettivo è raggiungere un’offerta media nazionale dell’83% con creazione di circa 622.500 nuovi posti entro il 2026. Risorse stanziate inoltre sulla formazione continua del personale scolastico: si punterà  a potenziare in particolare le competenze linguistiche sia dei docenti sia degli alunni introducendo  corsi curriculari di lingua nella scuola infanzia ed extracurriculari per la primaria e secondaria nonché periodi di studio all’estero. Sarà realizzato inoltre un sistema di monitoraggio digitale delle competenze linguistiche con la collaborazione dei relativi enti certificatori. Deciso inoltre l’aumento dell’offerta formativa degli istituti tecnico scientifici con incremento della partecipazione delle imprese nei processi di formazione. Si procederà poi all’ammodernamento tecnologico di tutte le  scuole con dotazioni “smart” in base alle esigenze specifiche. Previsti inoltre orientamento attivo nella transazione scuola-università e l’istituzione di percorsi universitari gestiti a livello regionale secondo la vocazione delle imprese del territorio. Si attende ora l’esito dell’incontro predisposto  tra la ministra Azzolina  e sindacati per la discussione delle misure  in via ufficiale.

Ilaria Montenegri

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...