Graduatorie personale ATA: la pagina dedicata del Ministero dell’istruzione

Fonte: Orizzontescuola.it – 5 febbraio 2021

Il personale ATA è il personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali. Svolge funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza collegate all’attività delle istituzioni scolastiche.
Questa la pagina dedicata del Ministero dell’istruzione, in cui sono spiegati: https://www.miur.gov.it/diventare-personale-a.t.a.
Profili professionali e requisiti di accesso.
l personale ATA è suddiviso in diversi profili professionali, raggruppati in quattro Aree:

Area A
Profilo: Collaboratore scolastico (CS)
Dove: in tutte le scuole
Requisiti d’accesso: Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni
Area AS
Profilo: Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR)
Dove: solo negli istituti agrari
Requisiti di accesso: Diploma di qualifica professionale di:
operatore agrituristico;
operatore agro industriale;
operatore agro ambientale.

Area B
Profilo: Assistente Amministrativo (AA)
Dove: in tutte le scuole
Requisiti d’accesso: diploma di maturità

Nell’area B sono presenti quattro figure professionali:
Assistente Tecnico (AT): solo nelle scuole secondarie di II grado Diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio secondo la tabella di corrispondenza titoli di studio/laboratori vigente al momento della presentazione della domanda.
Cuoco (CU): solo nei convitti/educandati Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina
Infermiere (IF): solo nei convitti/educandati Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere
Guardarobiere (GU): solo nei convitti/educandati Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda

Area D
Profilo Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)
Dove: in tutte le scuole
Requisiti d’accesso: Laurea del vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale in giurisprudenza; in scienze politiche sociali e amministrative; in economia e commercio o titoli equipollenti.
Oltre ai suddetti titoli di studio necessari per accedere ai vari profili previsti dal CCNL scuola, ci sono anche i nuovi titoli previsti dai DD.PP.RR. 87 e 88 del 2010.

Abstract articolo di Redazione

Articoli recenti

Concorso docenti PNRR 2

Concorso docenti PNRR 2

È uscito il Bando del concorso Docenti Ordinario per Infanzia, Primaria e Secondaria - PNRR 2, la domanda potrà essere presentata dalle 14 dell’11 dicembre alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024. Prove La prova scritta consiste in una prova computer based unica (una per...