Tirocini durante il percorso universitario per capire se si è portati per l’insegnamento

Fonte:  Orizzontescuola.it – 11 febbraio 2021

“Che cosa rende inadeguato il 17 per cento degli insegnanti? Il fatto di non comunicare agli studenti gli obiettivi della lezione, di non presentare chiaramente i contenuti di apprendimento, di non seguire nel corso della spiegazione una sequenza logica degli argomenti trattati”, spiega il direttore della Fondazione Agnelli, Andrea Gavosto, riferendosi agli esiti della ricerca intitolata Osservazioni in classe. “Gli insegnanti ci rivelano di sentirsi ben preparati per ciò che riguarda le conoscenze disciplinari, molto meno invece nelle competenze didattiche”. Alla fine, però, insiste Gavosto, “non sappiamo davvero che cosa avvenga nelle nostre aule”.La ricerca Osservazioni in classe, realizzata da Invalsi e Fondazione Agnelli, ha cercato di colmare questo limite: “Con il consenso e la collaborazione di dirigenti e insegnanti – racconta Gavosto – siamo entrati nelle classi di scuola primaria e secondaria di I grado per capire meglio come lavorino quotidianamente gli insegnanti italiani, così da fondare i ragionamenti di politica scolastica su evidenze empiriche raccolte con rigore. L’attenzione è andata in primo luogo alle strategie e alle pratiche didattiche”. Risultato? Insegnanti di matematica più efficaci di quelli di italiano. E ancora: più del 23 per cento degli insegnanti possiede ottime capacità di svolgere al meglio la tradizionale lezione dalla cattedra, che invece viene svolta in modo inadeguato da circa il 17 per cento dei docenti, con il restante 60 per cento che si colloca a un livello medio e ha importanti margini di miglioramento. E’ questa la situazione della didattica nelle scuole primarie e medie, che fuoriesce – come abbiamo riferito nei giorni scorsi – da “Osservazioni in classe”, una ricerca frutto di una collaborazione tra la Fondazione Agnelli e Invalsi. Dall’indagine – effettuata grazie a 188 osservatori su un campione di oltre 1.600 insegnanti di italiano e matematica di 207 istituti comprensivi in tutto il Paese – risulta che gli insegnanti della scuola primaria sono mediamente più virtuosi dei professori delle medie: il 34 per cento si colloca nella fascia di eccellenza nel fornire agli allievi indicazioni sulle strategie e i metodi da seguire (9 per cento in più delle medie, dove sono il 25 per cento). Gli insegnanti di matematica, come detto, risultano mediamente più efficaci dei loro colleghi di italiano (33 per cento contro il 25 per cento).

Abstract articolo di Avv. Marco Barone

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...