La scuola che cerca la visione

Fonte: Corriere della Sera – 23 febbraio 2021

Difficile prevedere cosa riuscirà a fare il governo del programma di riforma della scuola descritto dal presidente del Consiglio Mario Draghi nel discorso al Senato. Il progetto più immediato e sembra essere quello di riforma degli Its, gli istituti tecnici superiori per i quali già il governo precedente aveva immaginato di investire 1,5 miliardi del Next Generation Eu. Se oggi l’Italia è maglia nera in Europa per numero di giovani laureati — definizione nella quale rientrano tutti i titoli di educazione terziaria, universitari e non — è anche per la penuria di percorsi professionalizzanti come questi. Ma decuplicare gli studenti in cinque anni, come viene ipotizzato, è più facile a dirsi che a farsi: innanzitutto sarà necessario sciogliere il nodo del rapporto con l’Università — che con rare eccezioni non ha mostrato attenzione a questi corsi — e stabilire standard di preparazione e organizzazione che garantiscano la stessa qualità in tutto il Paese senza perdere quella flessibilità organizzativa che li rende così adattabili alle esigenze del mercato del lavoro. E soprattutto andrà inventata una formula efficace per poterli far crescere anche al Sud. Serve dunque molto di più di questo miliardo e mezzo: per imporre questo modello di scuole di specializzazione ci vogliono una volontà e una capacità riformatrice che finora non ci sono state. Oggi uno studente su sei non ottiene il diploma di maturità e molti arrivano con una preparazione talmente scarsa che con il pezzo di carta ci fanno poco o nulla. Secondo le ultime rilevazioni Invalsi (2019), un maturando su quattro possiede capacità linguistiche scadenti o molto scadenti. E in matematica uno su tre non arriva alla sufficienza. Di fronte a questo quadro i dati e le idee non bastano: il ritardo nel riformare la scuola italiana è figlio di uno scontro ideologico, di rigidità irragionevoli che spingono alla conservazione, della mancanza di coraggio e di visione da parte di chi ha responsabilità. Questo governo ha una maggioranza tra le più larghe della storia, i leader politici hanno promesso di abbassare le armi, il Covid ha esasperato le diseguaglianze ma ha anche mostrato che insegnanti e studenti sanno mettersi in gioco. È un’occasione da non perdere.

Abstract articolo di Gianna Fregonara e Orsola Riva

Articoli recenti

Concorso docenti PNRR 2

Concorso docenti PNRR 2

È uscito il Bando del concorso Docenti Ordinario per Infanzia, Primaria e Secondaria - PNRR 2, la domanda potrà essere presentata dalle 14 dell’11 dicembre alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024. Prove La prova scritta consiste in una prova computer based unica (una per...