Esami di Stato 2021, possibile la non ammissione di alunni negligenti

Fonte: Orizzontescuola.it – 24 febbraio 2021

E’ possibile non essere ammessi agli esami di Stato 2021, di maturità e di terza media. La non ammissione sarà un’opzione: l’esame di Stato di questo anno si presenta serio e complesso, nonostante l’assenza di prove scritte.

Le ordinanze ministeriali

Rispetto all’anno scorso, in cui tutti i ragazzi sono stati tutti ammessi agli esami, anche se privi dei requisiti previsti dal decreto legislativo n. 62 del 2017, quest’anno dunque andrà diversamente. Il Ministero ha infatti chiarito che l’ammissione all’Esame sarà deliberata dal Consiglio di classe. Quanto al requisito della frequenza, previsto per i tre quarti dell’orario individuale, saranno, come previsto dalla normativa, i collegi docenti a introdurre le eventuali deroghe, tenuto conto delle specifiche situazioni anche dovute all’emergenza pandemica. Un alunno che non si fosse presentato a lezione o che non avesse partecipato attivamente alla didattica a distanza per ragioni proprie e non per cause da ricondurre alla pandemia, alla malattia o alla mancanza di mezzi, potrebbe non essere ammesso. La Dirigente Scolastica Di Falco chiarisce: la scuola non è tenuta a dimostrare che l’alunno sia stato negligente; al contrario, è tenuta a dimostrare di avere fornito all’alunno tutti i mezzi, tecnologici e didattici, tali da mettere l’alunno in condizione di impegnarsi. In presenza, dunque, di tutte le condizioni favorevoli per studiare, il non impegno dell’alunno sarebbe riconducibile a una sua personale negligenza. Del resto una eventuale malattia sarebbe certificata e nell’impossibilità di frequentare la scuola in quanto ospedalizzati, scatterebbe la scuola in ospedale.

Abstract articolo di Redazione.

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...