Regioni in allarme: «Scuole da fermare»

Fonte:  Il Messaggero – 26 febbraio 2021

Troppi contagi e le scuole finiscono di nuovo nel mirino. Di fronte all’aumento dei positivi le Regioni non vogliono più aspettare e invitano il Governo a fare chiarezza, adottando una linea decisa per evitare quel caos di blocchi e ripartenze che ha caratterizzato l’autunno e la ripresa a gennaio, scaglionata di un mese. A preoccupare sono le segnalazioni delle varianti inglese e brasiliana: gli istituti, anche di scuola elementare, sono alle prese con un’emergenza che sembra essersi rinnovata. E si diffonde velocemente anche tra i più piccoli. C’è chi chiude per 14 giorni e manda tutti in quarantena, da Roma alla Lombardia, e chi invece decide di serrare tutto a livello comunale e di riaffidarsi alla didattica a distanza. I presidenti di Regione, che con le ordinanze potrebbero decidere di chiudere tutto, premono per capire come muoversi, sollecitano i ministri della Salute Speranza e degli Affari regionali Gelmini di chiedere l’intervento chiarificatore del Cts con un parere formale degli esperti rispetto all’apertura delle scuole. La richiesta avanzata al Governo, quindi, è di chiudere le scuole, come un anno fa, per lasciare il tempo a tutti i docenti e agli operatori scolastici di vaccinarsi. Intanto le somministrazioni dei vaccini e le prenotazioni riservate al personale della scuola e dell’università sono state già avviate nel Lazio, in Piemonte e in Emilia Romagna. La soglia dei 55 anni per il vaccino Astrazeneca è stata superata con il via libera del ministero della salute fino a 65 anni. Restano esclusi però i docenti egli operatori dai 65 ai 67 anni di età, per i quali non potrà esser utilizzato Astrazeneca e servirà un intervento diverso. La campagna però è appena iniziata e in pochissimi territori. Quindi serve prendere tempo. Ma la chiusura delle lezioni in presenza, su cui i governatori hanno chiesto pareri, potrebbe andare in contraddizione con le altre aperture. «È difficile parlare di chiusure degli istituti da una parte e di riaperture di attività commerciali dall’altra – hanno fatto notare Gelmini e Speranza. E la Gelmini ha sottolineato anche come ci sia «una contraddizione» nelle due richieste dei governatori. Ma c’è chi ha già deciso: il governatore della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha deciso di mandare in didattica a distanza il 100% delle scuole superiori e oggi firmerà l’ordinanza anche per lo stop alle lezioni in presenza nelle classi seconde e terze di scuola media delle province di Ancona e Macerata. Una decisione forte, che non mancherà di provocare polemiche (…)

Abstract articolo di L. Loi.

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...