L’Autorità: recovery plan a misura di bambini e adolescenti

Fonte: – tecnicadellascuola.it – 5 marzo 2021

Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, invita il presidente del consiglio Mario Draghi a prevedere un capitolo dedicato agli interventi per l’infanzia nel recovery plan. Nel corso dell’audizione in Commissione bicamerale infanzia Garlatti ha annunciato: “Ho chiesto di essere ricevuta dal presidente del consiglio Mario Draghi per sollecitare l’introduzione nel recovery plan di un capitolo apposito dedicato a infanzia e adolescenza. Il presidente Draghi nel suo discorso di inizio mandato ha parlato più volte di giovani e questo è indice di un’attenzione significativa. Però, purtroppo, il recovery plan riporta interventi diffusi e spezzettati che sarebbe bene portare a coerenza”. “La visione del piano, talora, tende a essere adultocentrica. Ad esempio nel caso degli interventi per gli asili nido – continua Garlatti – che vengono presentati sotto forma di sostegno alle donne per tutelare l’occupazione femminile. Ovviamente caldeggio ogni supporto che possa aiutare in compiti che, ricordo tra l’altro, dovrebbero essere divisi tra entrambi i genitori. Quello che mi preme sottolineare però è che l’attenzione deve essere posta sui minori: l’Italia sconta ancora una presenza di asili nido a macchia di leopardo, con forti differenze tra nord e sud”. Garlatti ha affrontato numerosi altri argomenti: dai giudici onorari nei tribunali per i minorenni, ai controlli sulle case famiglia, all’ascolto del minore, alla completa giurisdizionalizzazione dei procedimenti di affido e all’opportunità di linee guida operative da seguire nell’esecuzione dei provvedimenti di allontanamento. La Garante nazionale ha risposto anche a domande su spazi per gioco e sport all’aperto, sui vaccini, su adozioni, sulla scuola e sull’uso e l’abuso dei social e della rete.

Abstract articolo di Pasquale Almirante

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...