Maturità: colloquio in presenza e commissione interna

Fonte:  Il Messaggero – 5 marzo 2021

Una sola prova orale, commissione esaminatrice tutta interna ad eccezione del presidente: è questo l’impianto dell’esame di maturità di quest’anno, che inizierà in tutta Italia il 16 giugno. In pratica viene confermato lo schema utilizzato nel 2020, quando gli istituti riaprirono le aule per far svolgere gli esami in presenza, dopo mesi di chiusure a causa della pandemia. Purtroppo si potrebbero presentare delle similitudini, se l’indice dei contagi dovesse continuare a crescere. Partendo proprio da questo rischio, le prove scritte sono state abolite: i colloqui inizieranno in tutta Italia il 16 giugno prossimo. Quest’anno però, a differenza di quanto avvenuto un anno fa, gli studenti dovranno conquistarsi l’ammissione alla maturità: spetta ai loro professori decidere se portarli all’esame oppure no. Entro il 30 aprile i consigli di classe assegneranno agli studenti gli argomenti degli elaborati da portare all’esame, che i candidati dovranno preparare e consegnare entro il 31 maggio. Avranno quindi un mese di tempo per mettere a punto il testo da cui partiranno poi per dare il via all’orale. L’elaborato sarà assegnato in base alle discipline caratterizzanti dell’indirizzo di studi. I ragazzi anche quest’anno nel loro elaborato dovranno affrontare i temi indicati a livello nazionale dal ministero dell’istruzione. Le materie sono latino e greco per il liceo classico, matematica e fisica per lo scientifico, due lingue straniere per il liceo linguistico, scienze umane per il liceo delle scienze umane, discipline pittoriche per l’artistico indirizzo arti figurative grafico-pittorico, economia aziendale per l’istituto tecnico settore economico e laboratorio di servizi di accoglienza turistica per il professionale alberghiero. Dopo la presentazione dell’elaborato si passerà alla discussione di un testo e all’analisi di materiali proposti dalla commissione. Il candidato potrà parlare dell’esperienza svolta nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, ex alternanza scuola lavoro, e delle tematiche legate all’educazione civica. Il punteggio massimo per il colloquio è 40, a cui si aggiunge un massimo di 60 punti per i crediti scolastici dell’ultimo triennio. Il voto massimo finale è 100, a cui la commissione può decidere di aggiungere la lode. Gli esami di terza media si terranno in presenza con un solo orale che si svolgerà dopo la fine delle lezioni ed entro il 30 giugno. Anche in questo caso gli alunni presenteranno un elaborato che verrà loro assegnato dal consiglio di classe entro il 7 maggio e dovranno consegnarlo entro il 7 giugno. Mentre si svolgono gli esami conclusivi delle medie e delle superiori, nelle scuole si svolgeranno anche i corsi di recupero per i ragazzi che hanno delle lacune. Il calendario scolastico resta quindi intatto: resteranno a studiare solo coloro che hanno delle insufficienze.

Abstract articolo di Lorena Loiacono

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...