Ipotesi zona rossa fino a Pasqua per la vaccinazione

Fonte: Orizzontescuola.it – 8 marzo 2021

L’Italia zona rossa per tre settimane fino a Pasqua per accelerare la vaccinazione di massa. La parola lockdown, a fronte dei dati epidemiologici, non è più un tabù. Il governo è pronto a tutti gli scenari. Con l’Italia zona rossa, per le scuole, con l’attuale DPCM, significherebbe che tutti gli istituti, di ogni ordine e grado, chiuderebbero e gli studenti passerebbero alla didattica a distanza. Oggi si terrà un confronto tra i ministri Roberto Speranza e Mariastella Gelmini, il capo del Cts Agostino Miozzo e il commissario per l’emergenza, Giuseppe Figliuolo. Al termine della quale il presidente del Consiglio, Mario Draghi, farà un punto con la cabina di regia di maggioranza per decidere cosa fare. L’estensione della zona rossa a tutto il paese sarebbe necessaria non solo per contenere l’avanzata del virus e delle varianti, ma per la campagna di vaccinazione, da sempre una priorità del governo Draghi. Dal 1° aprile e per i prossimi tre mesi dovrebbero arrivarne circa 17 milioni al mese. L’obiettivo dell’esecutivo, secondo il ministro Speranza, è quella di raggiungere la metà della popolazione. Nelle prossime 48 ore, poi, il Ministero della Salute, darà il via libera ad Astrazeneca anche per gli over 65. Poi si procederà a concludere la vaccinazione del personale scolastico (per adesso si è fermi al 30%). (…) Attualmente, così come segnala il Sole 24 Ore, risulta vaccinato meno di un terzo del personale scolastico con alcuni territori più avanti rispetto ad altri.  La Calabria e la Sardegna sono al palo così come la Lombardia e la Liguria Venerdì sera marzo risultava infatti vaccinato meno di un terzo del personale scolastico (inteso come insegnanti, Ata e presidi). Precisamente il 32,3 per cento. All’opposto, invece, per la Toscana con il 68,5% di personale che ha ricevuto almeno la prima dose. Così come dalla Puglia (62,2%), dall’Umbria e dalla Campania. Tutte stabilmente al di sopra del 50 per cento. Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni e Province Autonome nelle diverse aree in base ai livelli di rischio a partire dall’8 marzo 2021 è la seguente: Area gialla: Calabria, Lazio, Liguria, Puglia, Sicilia, Valle d’Aosta

Area arancione: Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Umbria, Veneto

Area rossa: Basilicata, Campania, Molise

Area bianca: Sardegna

Abstract articolo di Andrea Carlino

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...