La scuola non è uguale per tutti, figuriamoci la dad

Fonte: il Manifesto – 11 marzo 2021

Nel capitolo del volume di quest’anno dedicato a «istruzione e formazione» l’Istat evidenzia diversi aspetti e lacune del sistema formativo del nostro paese a partire dagli asili nido fino ai livelli di scolarizzazione della popolazione adulta, che pongono l’Italia ancora negli ultimi gradini del continente ma è anche un’altra indagine, condotta dalla Fondazione Ismu (iniziative e studi sulla multietnicità) su cittadini maggiorenni stranieri delle province di Milano, Bergamo, Brescia e Cremona a mettere in luce quanto sia stato e continui ad essere difficoltoso per queste famiglie attrezzarsi per permettere ai propri figli di seguire le lezioni in dad. Dal campione intervistato risulta che in una famiglia su tre mancano o sono inadeguati gli strumenti tecnologici, il 27% non dispone di spazi domestici adatti e uno su cinque ha avuto difficoltà a supportare i figli nello studio.

Gli effetti della dad sono stati analizzati anche nel libro dell’Istat che denuncia come «nonostante gli sforzi delle istituzioni scolastiche, dei docenti e delle famiglie, l’8% dei bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado è rimasto escluso da una qualsiasi forma di didattica a distanza e non ha preso parte alle video-lezioni con il gruppo classe, quota che sale al 23% tra gli alunni con disabilità». Una percentuale che, per esempio, la Fish (federazione italiana per il superamento dell’handicap) ritiene essere quasi doppia.

I dati sugli effetti della dad sugli alunni con disabilità dello scorso anno scolastico avevano portato il ministero dell’Istruzione a varare, l’estate scorsa, il «piano scuola» volto a permettere un’effettiva inclusione per questi studenti garantendo la scuola in presenza anche se la classe (o l’istituto) fosse andato in dad. Le situazioni che si erano create, con tutti i compagni in didattica a distanza e gli studenti con bisogni educativi speciali (Bes) in classe, avevano portato il ministero ad inserire, nel dpcm del 5 novembre scorso, il principio fondamentale di un’inclusione scolastica «effettiva» e non solo formale. Questo si era tradotto, nero su bianco, con la possibilità di «un coinvolgimento anche di un gruppo di allievi della classe di riferimento, che potrà variare nella composizione o rimanere immutato, in modo che sia costantemente assicurata quella relazione interpersonale fondamentale per lo sviluppo di un’inclusione effettiva e proficua, nell’interesse degli studenti e delle studentesse».

Con il nuovo Dpcm in vigore da sabato questo non sembrerebbe più possibile, avendo «epurato» anche i figli dei cosiddetti key worker, i lavoratori essenziali, dalla didattica in presenza. La Fish sostiene però che «ammettere alla frequenza in presenza i soli alunni con disabilità e con altri Bes, non rispetti lo spirito della logica inclusiva» e ritiene che le scuole debbano garantire le «cordate educative» permettendo la presenza a scuola di piccoli gruppi di compagni.

Una scelta interpretativa che ricadrebbe sui dirigenti scolastici viste le lacune dell’ultimo dpcm di sabato scorso e che ad oggi il governo non pare intenzionato a risolvere.

Abstract articolo di Roberto Pietrobon

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...