Scuola, i disabili restano in classe.

Fonte: La Repubblica – 16 marzo 2021

Anche con la didattica a distanza è consentito l’ingresso in aula ai ragazzi con bisogni speciali. Dunque nelle nostre classi vuote, con sette studenti su otto a casa in Didattica a distanza, hanno libero accesso gli studenti disabili, come è sempre stato in questo anno scolastico così difficile, così come quelli con problemi specifici e bisogni speciali. Ora sarà possibile che alcuni compagni di classe, pochi, a gruppi, possano seguire le lezioni in aula insieme agli studenti con disabilità. Lo ha deciso con una nota il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, su indicazione del suo sottosegretario Rossano Sasso. La richiesta potrà essere avviata dalle singole famiglie, su base volontaria, e sarà il dirigente scolastico della singola scuola a consentire il rientro in classe di alcuni amici vicini allo studente con handicap. Il sottosegretario Sasso rivendica il ruolo svolto dalla Lega per la scelta di inclusione e dice: “L’ipotesi di vedere alunni disabili, e con bisogni educativi speciali, da soli in presenza con il resto della classe a distanza su uno schermo non piace né alle famiglie né alle tante associazioni dedicate. Ora, senza correre rischi epidemiologici, lasciamo ai presidi la possibiità di organizzare piccoli gruppi di alunni in presenza, che non prevedano però selezioni e discriminazioni in base al tipo di lavoro svolto dai genitori. Una turnazione, organizzata nei tempi e nei modi, che i dirigenti scolastici intenderanno attuare appare la soluzione più semplice”. Sulla questione è intervenuta, puntuta, l’ex ministra Lucia Azzolina ora deputata del Movimento Cinque Stelle, che ha voluto ricordare: “Quel principio, assicurare un’effettiva inclusione agli alunni con disabilità e con altri bisogni educativi speciali che svolgono attività in presenza, lo avevamo proposto con forza noi nel precedente Governo”.

Abstract articolo di Redazione

Articoli recenti

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI 60 CFU PRESTO AL VIA

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI 60 CFU PRESTO AL VIA

Presto al via il nuovo percorso formativo del personale docenti da 60 cfu. Si attende infatti soltanto il nulla osta della Commissione europea per l’approvazione definitiva e la sua promulgazione sul prossimo Dpcm.Dopo mesi di attesa saranno così note le nuove...

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

Sospiro di sollievo per circa quarantamila dipendenti delle oltre novemila realtà educative aderenti alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne. È il risultato conseguito dopo una lunga trattativa, che ha visto le parti condurre un estenuante braccio di ferro....