Bianchi: “Tutti in cattedra a settembre”

Fonte: orizzontescuola.it – 17 marzo 2021

L’obiettivo del ministro dell’istruzione Bianchi è provare ad avere tutte le cattedre piene per l’avvio dell’anno scolastico. I sindacati, pur condividendo l’idea chiedono comunque di individuare lo strumento giusto anche perchè il tempo non è tantissimo. Anzi: siamo già in ritardo, come ogni anno, hanno detto ieri all’incontro le organizzazioni sindacali. Il problema non è da poco. Si attendono oltre 200 mila supplenze il prossimo anno scolastico, assegnate non certo il primo settembre ma ben oltre. Ecco perchè, non è un mistero, bisogna trovare il modo quantomeno di limitare al massimo i danni e la stabilizzazione dei docenti precari può avvenire solo tramite una procedura “speciale”, semplificata per chi ha già alle spalle anni di insegnamento. Su questo, in base a quanto si apprende, anche il Ministro la pensa in questo modo: già in precedenza Bianchi aveva spiegato che bisogna regolarizzare chi di fatto già insegna. Il fatto è che non si può contare sui concorsi ordinari già avviati ma bloccati dalla pandemia: le due procedure per infanzia e primaria e per la scuola secondaria non potranno rifornire il serbatoio del precariato il prossimo anno. Si potrà quasi certamente attingere dagli oltre 30 mila del concorso straordinario concluso da poco (prove suppletive permettendo), ma è evidente che non basterà per coprire le numerose cattedre scoperte. C’è inoltre l’ipotesi doppio canale: ovvero riaprire le graduatorie a esaurimento così da consentire ai precari abilitati di concorrere alle immissioni in ruolo tramite una selezione per titoli di natura strutturale. E l’altro canale dedicato ai concorsi ordinari. Soluzione proposta esplicitamente dal sindacato Anief e dal senatore della Lega Mario Pittoni. A proposito di Pittoni e precariato, quest’ultimo ha depositato un disegno di legge “Semplificazione della formazione e del reclutamento dei docenti” proprio per indicare una strada per intervenire a 360° sul reclutamento. Lo stesso responsabile Lega però, nella giornata di ieri, ha fatto notare, nel corso dell’intervento di Bianchi al Senato in merito al Recovery Plan, come “il testo che è stato sottoposto alla nostra attenzione, anche nell’ultima versione dell’11 marzo scorso, mostra un grave vulnus: non si parla di stabilizzazione dei docenti precari. Si fa laconicamente riferimento alla “riforma dell’assunzione degli insegnanti” e alla necessità di garantire la professionalità richiesta al personale scolastico per il tramite di un ulteriore anno di formazione ma, con mio grande sconcerto, non si prevede una riforma capace di superare quello che attualmente è il principale problema della scuola italiana“.

Abstract articolo di Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...