Mobilità docenti 2021, domande online sino al 13 aprile.

Fonte: orizzontescuola.it – 30 marzo 2021

Mobilità per l’a.s. 2021/22, i docenti interessati possono presentare domanda di trasferimento e passaggio di ruolo/cattedra. E’ stata pubblicata l’ordinanza ministeriale n. 106 del 29/03/2021, che definisce le modalità di applicazione del CCNI mobilità 2019/22 e la tempistica relativa alle operazioni per l’a.s. 2021/22. Questa la tempistica riguardante la presentazione delle istanze, la comunicazione dei posti e delle domande al SIDI e la pubblicazione dei movimenti del personale docente:

presentazione domande: dal 29 marzo al 13 aprile 2021

comunicazione posti disponibili e domande al SIDI entro il 19 maggio 2021

pubblicazione dei movimenti il 7 giugno 2021

Movimenti

I docenti, che sono in possesso dei previsti requisiti e non sono soggetti a nessun vincolo triennale/quinquennale, possono presentare domanda sia di trasferimento che di passaggio di ruolo/cattedra:

con l’istanza di trasferimento si chiede un cambio (nello stesso o in altro comune della provincia o di altre province) della scuola di titolarità per la stessa classe di concorso/posto oppure per una differente tipologia di posto (comune/sostegno, comune/lingua alla primaria);

con il passaggio di ruolo si chiede di passare ad un ruolo (ossia grado di istruzione) diverso da quello di appartenenza (nel medesimo ruolo della secondaria è possibile chiedere più passaggi a diverse classi di concorso);

con il passaggio di cattedra, nella scuola secondaria, si chiede di passare ad un’altra classe di concorso diversa da quella di titolarità nel medesimo grado di istruzione.

Requisiti

Possono partecipare ai trasferimenti i docenti di ruolo non soggetti a:

vincolo triennale [dovuto al fatto di essere stati soddisfatti nei movimenti in una delle preferenze analitiche (scuola) espresse oppure nel comune di titolarità anche con preferenza sintetica; sono esclusi dal vincolo i docenti beneficiari delle precedenze di cui all’articolo 13/1 del CCNI 2019/22 e i docenti soprannumerari o in esubero];

vincolo quinquennale per i docenti entrati in ruolo dall’a.s. 2020/21 (legge 159/2019); tale vincolo non si applica ai docenti soprannumerari o in esubero ovvero ai beneficiari dell’articolo 33, commi 5 o 6, della legge 104/92, limitatamente a fatti sopravvenuti successivamente al termine di iscrizione ai relativi bandi di concorso o di aggiornamento periodico delle GAE;

vincolo quinquennale di cui al D.lgs. 59/2017 come modificato dalla legge n. 145/2018 (docenti assunti da concorso straordinario secondaria I e II grado DDG 85/2018 a partire dal 1° settembre 2019); sono esclusi da tale vincolo i docenti soprannumerari o in esubero o i beneficiari dell’articolo 33, commi 5 o 6, della legge 104/92, limitatamente a fatti sopravvenuti successivamente al termine di presentazione delle istanze per il relativo concorso.

Possono partecipare ai passaggi di ruolo/cattedra i docenti che abbiano superato l’anno di prova e formazione nel ruolo di appartenenza o che siano in possesso della specifica abilitazione per il ruolo/classe di concorso richiesta.

La domanda di trasferimento e di passaggio di ruolo/cattedra si presentano telematicamente su Istanze Online.

Abstract articolo di Nino Sabella

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...