Psicofarmaci, boom tra i giovani. Bianchi: la scuola non li stimola

Fonte:  La Repubblica – 1 aprile 2021

Una scuola più accogliente, con spazi maggiori e un orientamento degli studi in grado davvero di indirizzare le scelte che portano alle superiori: è l’obiettivo su cui punta sul lungo periodo il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Sul breve, invece, il professore crede molto nella scuola da vivere senza soste, durante tutto il giorno. Anche d’estate, magari con il supporto di educatori aggiuntivi. Ancora di più ora che c’è bisogno di recuperare gli apprendimenti per via del Covid-19. A fine mese stando all’impegno preso dal ministro sarà pronto il piano per l’apertura delle scuole in estate, che avrà maggiore attenzione ai più fragili e ai territori più difficili. Anche con lezioni non tradizionali, ha lasciato intendere il responsabile del MI. Nel frattempo il ministro lancia l’allarme contro l’aumento dell’uso di psicofarmaci tra i giovanissimi: “La scuola deve essere luogo di uguaglianza mentre è massima l’ineguaglianza e non solo ora, in tempo di Covid. Abbiamo l’idea di una scuola che non abbandona nessuno, questa è la visione che abbiamo”. Una filosofia ereditata, per capirci, anche da don Milani. Per il professor Bianchi “da sempre si è creata una scollatura tra la scuola e il paese, la società è cambiata molto e bisogna tenerne conto”. Da qui l’esigenza di migliorare la possibilità di orientamento alle famiglie ed ai ragazzi. “Finora è stato pochissimo. – spiega – Il tema dell’accompagnamento nelle scelte è stato fatto troppo poco”. La novità è relativa al tempo pieno, considerata una “forma di scuola sempre più necessaria. L’intenzione è di istituire il tempo pieno a livello nazionale (…).

Abstract articolo di Alessandro Giuliani

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...