Non ci sono prove che chiudere le scuole serva.

Fonte Corriere della Sera – 2 aprile 2021

Il consiglio di Stato: non ci sono prove che chiudere le scuole serva. Dice la sezione III presieduta da Franco Frattini che, dal momento che «emergerebbe la non forte influenza delle attività di istruzione in presenza ai fini della diffusone del contagio», la didattica a distanza non trova una «razionale motivazione» nella «priorità assegnata alla precauzione sanitaria» a fronte «della grave compressione del diritto all’istruzione anch’esso costituzionalmente tutelato». Insomma, tra due diritti uguali – tutela della salute e istruzione – la situazione non è tale da poter sacrificare la scuola in presenza per motivi sanitari.

Si tratta della prima volta che, rigettando peraltro il ricorso della Presidenza del consiglio, arriva una presa di posizione ufficiale e solenne come quella contenuta nella motivazione del provvedimento del Consiglio di Stato in cui si richiamano le istituzioni a non sacrificare il diritto all’istruzione senza una motivazione scientifica inappellabile. In concreto però, per ora, non cambia nulla. E’ vero che il nuovo decreto che è in via di pubblicazione e che varrà dal 6 al 30 aprile consente di riaprire le scuole fino alla prima media anche in zona rossa. Ma per le altre classi delle medie e per le superiori, in zona rossa, resta la Dad. La discussione nel merito del ricorso è fissata per il 22 aprile, quella del ricorso originario davanti al Tar addirittura a fine maggio, e potrebbe saltare perché il decreto contro cui si erano appellati i genitori cessa i suoi effetti il 6 aprile. Sono comunque soddisfatti i ricorrenti, cioè i genitori dei comitati per il ritorno in classe in presenza.

Se dal punto di vista giuridico è una battaglia complessa, dove le date hanno la loro importanza nel dare torto al governo senza però intralciare il corso dei decreti, resta il punto fermo che questa pronuncia contribuirà a rendere più complicato in futuro chiudere le scuole. Infatti anche la Dad, che per le superiori è prevista per legge, lo è soltanto in alternanza con le lezioni in presenza.

Abstract articolo di Gianna Fregonara

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...