Vaccini, scuola e trasporti, Vaia smaschera gli errori del governo

Fonte:  Il Tempo – 15 aprile 2021

“Il governo deve risolvere i problemi non individuarli”. Questo il commento di Francesco Vaia, direttore sanitario dell’ospedale Spallanzani di Roma, ospite di La 7 a L’aria che tira nel talk di approfondimento politico condotto da Myrta Merlino. Nella puntata andata in onda mercoledì 14 aprile, si discute degli errori del governo circa i ritardi nell’approvvigionamento dei vaccini, il caos con la somministrazione delle dosi a disposizione e la conseguente incertezza delle persone verso certi vaccini. Per Vaia gli errori sono da attribuirsi al sistema delle istituzioni del Paese e accusa subito il governo Draghi: “Abbiamo fatto tutto da soli. Abbiamo fatto gli accordi in sede Europea e non sono andati bene. Abbiamo fatto accordi con alcune case e quelle case farmaceutiche sono venute meno agli impegni concordati. Abbiamo detto che certi vaccini andavano fatti fino ai 60 anni e dopo abbiamo detto oltre i 60 anni. Io da cittadino normale sarei un po’ disorientato”. Dunque, da una parte la popolazione perplessa, composta prevalentemente da donne e contemporaneamente il problema della carenza delle dosi a disposizione, Vaia continua così: “Noi come scienza abbiamo il dovere di essere neutri e non ci dobbiamo far condizionare da interessi economici e geopolitici”. (…)

L’idea del professor Vaia è quella di inserire una premialità per il comportamento virtuoso del cittadino: “Se io mi sottopongo al vaccino, faccio tanti sacrifici poi devo conquistare spazi di socialità e non restare chiuso”. Ma se i vaccini scarseggiano questa ipotesi sembra essere un’utopia, fa notare la conduttrice. Vaia ha una risposta anche per questo e punta ancora una volta il dito contro la politica: “I politici smettano di dire “abbiamo un problema”. La politica deve risolvere il problema, il problema è l’approvvigionamento quindi diamo sempre più dosi alle regioni. Approfittiamo della bella stagione non per restare inerti, perché settembre è dietro l’angolo e il problema delle scuole e dei trasporti ritorna. Chi deve potenzi i trasporti per le scuole la li potenzi veramente”. Un monologo da governatore più che da scienziato, come sottolinea la Merlino, che con un lapsus lo chiama Zaia anziché Vaia.

Abstract articolo di Giorgia Peretti

Articoli recenti

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI 60 CFU PRESTO AL VIA

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI 60 CFU PRESTO AL VIA

Presto al via il nuovo percorso formativo del personale docenti da 60 cfu. Si attende infatti soltanto il nulla osta della Commissione europea per l’approvazione definitiva e la sua promulgazione sul prossimo Dpcm.Dopo mesi di attesa saranno così note le nuove...

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

Sospiro di sollievo per circa quarantamila dipendenti delle oltre novemila realtà educative aderenti alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne. È il risultato conseguito dopo una lunga trattativa, che ha visto le parti condurre un estenuante braccio di ferro....