Si torna in presenza per esami e lauree

Fonte ItaliaOggi – 27 aprile 2021

Tornano in presenza gli esami e le sedute di laurea nelle università e nelle istituzioni dell’Afam. Ripartita in presenza da ieri, 26 aprile, anche la didattica e le attività degli atenei, dei conservatori e delle accademie. Il decreto riaperture prevede, infatti, un ritorno alla normalità per tutte le attività, comprese le lezioni, monitorando costantemente l’andamento locale del numero di contagi e del piano di vaccinazione. Con qualche differenza, pero, tra zone rosse e arancioni. Anche se, come sottolinea la ministra dell’università Maria Cristina Messa, «la vita universitaria non si è mai fermata in questa emergenza». Ma «non è solo didattica, è fatta anche e soprattutto di scambi, di confronti, di relazioni di cui abbiamo sempre più bisogno. Per questo la decisione del governo, che sono certa vedrà la collaborazione di tutto il sistema accademico, è davvero importante». Quindi, dal 26 aprile 2021 e fino al 31 luglio 2021, nelle zone gialla e arancione, le attività didattiche e curriculari delle università sono svolte prioritariamente in presenza secondo i piani di organizzazione della didattica e delle attività curricolari predisposti nel rispetto di linee guida adottate dal ministero dell’università e della ricerca. Nella zona rossa, invece, i piani degli atenei possono prevedere nel primo periodo lo svolgimento in presenza delle attività formative degli insegnamenti del primo anno dei corsi di studio, con classi con un numero ridotto di studenti e gli altri compagni di corso che seguono le lezioni a distanza. Sull’intero territorio nazionale, si legge nel decreto, «i medesimi piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari prevedono, salva diversa valutazione delle università», lo svolgimento in presenza degli esami, delle prove e delle sedute di laurea, delle attività di orientamento e di tutorato, delle attività dei laboratori. Inoltre, riaprano biblioteche, sale lettura e sale studio. «Tenendo conto anche delle specifiche esigenze formative degli studenti con disabilità e degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento», precisa il provvedimento. Tutte disposizioni che si applicano anche alle istituzioni dell’Afam. Ferme restando le attività dell’alta formazione artistica, coreutica e musicale che devono necessariamente svolgersi in presenza.

Abstract articolo di Angela Iuliano

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...