Certificazione verde vaccinazione, falsa partenza

Fonte: orizzontescuola.it  – 29 aprile 2021

Certificazione verde, è caccia al pass ma è falsa partenza: scoppia la polemica. La certificazione verde è entrata in vigore lo scorso 26 aprile ma ancora non esiste. E ovviamente scoppia la polemica. Si è trattato di una vera e propria falsa partenza, determinata dalla bocciatura del Garante della privacy. I medici di famiglia non intendono rilasciare ai propri assistiti gli agognati certificati: non serve essere stati vaccinati in una struttura pubblica o essere guariti dal Covid, il medico di base non firmerà alcuna certificazione verde.

Renzo Le Pera, vicesegretario nazionale della Fimmg, spiega oggi a La Repubblica: ‘Il Garante della privacy ha fatto dei rilievi precisi al decreto giudicando illegittimo un certificato di questo genere. Non vedo perché dovremmo essere noi a prenderci responsabilità che non ci competono. Io posso rilasciare un certificato di avvenuta vaccinazione se io somministro il vaccino, ma se lo fa una struttura pubblica è lì che viene rilasciata la documentazione che attesta data, dose e tipo di vaccino. Così, per chi ha avuto il Covid: tocca al Dipartimento di salute pubblica rilasciare al paziente la comunicazione di uscita dall’isolamento dopo la guarigione. E quello fa fede. Trovo folle chiedere a noi medici di famiglia di rilasciare certificazioni che non esistono’. Per ora le Regioni che hanno già previsto il rilascio del documento di avvenuta somministrazione di entrambe le dosi sono pochissime. L’unica alternativa per non è stato ancora vaccinato né guarito, è il tampone. Per la certificazione verde, ovvero il ‘green pass’, bisognerà, con tutta probabilità attendere il mese di giugno e un via libera dalla Ue.

Abstract articolo di Luigi Rovelli

Articoli recenti

TFA SOSTEGNO: L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LINK RADDOPPIA L’OFFERTA

TFA SOSTEGNO: L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LINK RADDOPPIA L’OFFERTA

Doppia offerta dell’Università Link per gli insegnanti specializzati sul sostegno. Il decreto ministeriale che disciplina l’ottavo ciclo di specializzazioni vede destinati alla Link ben 1700 posti. Accanto al corso ordinario, l’Università ha promosso un nuovo corso...

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...