Doppio scoglio per il patto scuola

Tutto dipende da Palazzo Chigi. L’intesa con i sindacati prospettata nella bozza di patto per la scuola dal ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, sta incontrando due scogli: il reclutamento dei precari, che come anticipato su queste pagine il 7 maggio scorso prevede una procedura urgente e transitoria per immettere in ruolo circa 70 mila docenti precari per il prossimo settembre in base alla valutazione dei soli titoli, e il maggior finanziamento per far salire le buste paga. L’obiettivo previsto è di 100 euro al mese di aumento, mentre attualmente ne sono previsti 80 lordi.

Sul tema del reclutamento, la battaglia si trasferirà in parlamento, con la Lega pronta a velocizzare le assunzioni e il M5s che vorrà mettere prove selettive che non siano solo la valutazione dei titoli e il superamento dell’anno di prova. L’obiettivo, superato il prossimo settembre, è arrivare ad avere a regime un reclutamento regolare, che consenta la «selezione» delle migliori competenze ed eviti di alimentare il precariato, anche ricorrendo a procedure semplificate, precisa il testo. Non si parla mai di concorsi.

Sulle nuove politiche salariali e le risorse aggiuntive necessarie, il dossier è nelle mani della Ragioneria generale dello stato che dovrà fornire al ministro dell’economia, Daniele Franco, le stime sul maggior fabbisogno a regime, che andrà ben al di là della durata dei finanziamenti del Pnrr.

Il pacchetto degli investimenti sulla scuola non si ferma ai docenti, nella bozza di intesa si chiede che vi sia un adeguato riconoscimento di tutte le professionalità operanti nella scuola, compresi i presidi. (…) I sindacati hanno ottenuto, tra le varie cose, la puntualizzazione che comunque sarà garantita la libertà di insegnamento. Il rafforzamento delle istituzioni scolastiche, in particolare nel Mezzogiorno, dovrà puntare alla riduzione dei divari territoriali e allo sviluppo di una strategia per contrastare l’abbandono scolastico. Nel patto rispunta anche l’orientamento, che dovrebbe essere ripensato sin dal primo ciclo, in raccordo con il territorio.

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...