Patto per la Scuola di Bianchi: concorsi annuali e semplificati

Fonte “larepubblica.it”, orizzontescuola

Il ministro Patrizio Bianchi da una svolta riguardo alle nuove coperture di posti per insegnanti e alle modalità di reclutamento, nuovi concorsi, stabilizzazione straordinaria, scuole più sicure, investimento negli istituti tecnici e professionali: arriva il “Patto per la scuola” appena trasferito ai sindacati in un documento di 5 pagine. In queste ore i segretari generali dei sindacati confederali, accompagnati dai responsabili del comparto, sono al ministero dell’Istruzione a trattare e limare l’accordo.

Il problema della scuola è la mancanza di cattedre assegnate, che comporta vuoti di insegnamento che si trascinano per mesi: mancano 112 mila, e bisogna fare tutto entro il 31 agosto prossimo. Patrizio Bianchi, con il capo Dipartimento del ministero dell’Istruzione Stefano Versari e il capo di Gabinetto Luigi Fiorentino, ha deciso di semplificare i classici concorsi ordinari che impiegano, dal loro bando, tra i dodici e i ventiquattro mesi per portare docenti in cattedra.

I prossimi “ordinari” saranno annuali e semplificati. Tutti i neolaureati del Paese potranno partecipare, e ovviamente potranno farlo anche i precari già impiegati in classe. Ci sarà una preselezione iniziale, visti i numeri sempre ipertrofici dei candidati della scuola, e quindi chi passerà il primo test potrà affrontare un anno di prova e formazione: la fine dell’anno di prova coinciderà con un esame di valutazione dell’attitudine e della preparazione del docente. L’insegnante stabilizzato che lo supererà sarà insegnante fino alla pensione.

Il concorso semplificato annuale, che potrà partire quando il sistema andrà a regime, è la vera novità di un’istruzione che nelle ultime ventun stagioni è riuscita a portare in fondo soltanto tre procedure di selezione ordinarie.

Riguardo al reclutamento immediato il ministro precisa che serve avviare una “procedura urgente e transitoria”, così definita nel documento. Ha caratteristiche simili ai futuri concorsi ordinari semplificati, ma viene applicata soltanto ai docenti oggi ancora precari. In testa a questo esercito da stabilizzare ci saranno i vincitori del concorso straordinario appena concluso, ancora gli iscritti alle Graduatorie a esaurimento e alle Graduatorie di merito, quindi un’ampia quota di precari con almeno 36 mesi di insegnamento (come chiede una sentenza europea).

Sono 70-80 mila i potenziali candidati e, questi, attraverso una procedura rapida, entreranno subito in classe per un anno. Anche in questo caso la stagione, qui la 2021-2022, servirà per valutare gli ottantamila stabilizzati temporanei “valorizzando la formazione del personale”. E anche in questo caso attraverso una prova finale, intorno a giugno 2022, si stabilirà chi merita di avere l’assunzione a tempo indeterminato, mossa fortemente criticata dal movimento 5 stelle.

Ilaria Montenegri

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...