Scuola e vaccino anti-Covid: lo faranno i pediatri. Perché non sarà obbligatorio

Fonte Corriere della Sera – 1 giugno 2021

Abstract articolo di Gianna Fregonara

Il vaccino anti-Covid dovrà diventare obbligatorio come lo sono gli altri vaccini che si fanno nei primi anni di vita? La domanda non è peregrina e anzi è già fonte di discussione e anche di polemica tra gli esperti e nel mondo della scuola, dal momento che anche l’Aifa si è occupata di dare il suo parere sull’estensione dell’uso degli attuali vaccini anche ai ragazzi dai 12 anni in su, cioè agli studenti delle scuole medie e superiori.

Ad oggi la vaccinazione non è obbligatoria neppure per gli adulti e dunque è improbabile – lo ha ribadito anche il ministro Roberto Speranza – che lo diventi nel breve periodo per gli adolescenti. Ma, si può replicare, che cosa serve correre a vaccinare gli studenti quest’estate per un ritorno in classe sicuro – «vaccinare è la strada, i vaccini sono il modo in cui si mette in sicurezza non la singola persona ma la comunità», ha detto ieri il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi -, se poi magari la metà o più non lo sono? Per la ripresa di settembre resta sul tavolo l’ipotesi di tamponi ripetuti a distanza costante (anche settimanale) specie se si riusciranno a diffondere i tamponi salivari per i più piccoli.

«No all’obbligo»

Il virologo Andrea Crisanti per esempio è perplesso rispetto all’idea di legare la vaccinazione all’ammissione in classe. E del resto anche per i dieci vaccini attualmente obbligatori, non è prevista l’esclusione da scuola – in nome della tutela del diritto all’istruzione – ma una multa per i genitori come deterrente per chi non è in regola. «E’ molto presto – spiega Crisanti – Non ci sono abbastanza dati sui ragazzi.

E ci sono aspetti come alcune segnalazioni di miocarditi» post iniezione con prodotti a mRna, in particolare in under 30, «che sono elementi da non sottovalutare e su cui si devono continuare analisi e approfondimenti per avere un quadro chiaro. Quindi diamo tempo al tempo». Già si sono mossi con un appello diversi virologi, biologi, epidemiologi e giuristi per chiedere che non si proceda per obbligo.

Eventualità di cui il governo non parla, addirittura il sottosegretario alla Salute Sileri esclude che possa essere imposto anche in futuro:

«La vaccinazione sarà fortemente consigliata, ma non obbligatoria per iscriversi a scuola», ha spiegato.

Il ministro Speranza spiegando che il vaccino autorizzato per i più piccoli è Pfizer-Biontech e che l’idea del governo è che siano i pediatri (e per i più grandi i medici di famiglia) a provvedere alla somministrazione si è comunque augurato di «arrivare ad aver vaccinato anche la stragrande maggioranza delle persone tra i 12 e i 15 anni prima di settembre».

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...