Reclutamento, oggi incontro governo-sindacati.

Fonte: tecnicadellascuola.it –3 giugno 2021

Abstract articolo di Andrea Carlino

Oggi si riunisce il tavolo di confronto tra Ministero dell’Istruzione e sindacati previsto dal “Patto per la Scuola al Centro del Paese” in materia di reclutamento e formazione iniziale del personale docente.

“La CISL Scuola ha da tempo elaborato sul tema una proposta complessiva – dichiara la segretaria generale Maddalena Gissi – nella convinzione che occorra superare la logica di interventi episodici e delineare un sistema di reclutamento in grado di assicurare qualità e stabilità del lavoro. Oggi ribadiremo anzitutto alcune proposte volte a modificare i contenuti del decreto legge 73, di cui contestiamo l’inefficacia e l’incoerenza rispetto a obiettivi e impegni enunciati nel Patto per la Scuola. Chiederemo che il Ministro se ne faccia carico sostenendo in sede di Governo e di Parlamento le azioni necessarie per un’opportuna azione emendativa del testo di legge su cui è in corso l’esame da parte delle Camere”. (…)

Tra pochi giorni saranno gli esiti della mobilità a evidenziare, in molte realtà, lo scarto esistente tra posti vacanti e aspiranti collocati nella I fascia delle GPS, sicuramente insufficienti rispetto alla disponibilità di cattedre.

Per questo chiederemo di consentire il ricorso anche le GPS di II fascia, dove gli aspiranti non mancano, riconoscendo una precedenza a quelli con almeno tre anni di servizio.

La necessità di prevedere percorsi di abilitazione e specializzazione sul sostegno per chi ne è privo, con percorsi dedicati da attivare al più presto. Se la procedura straordinaria ai fini abilitanti si fosse completata, molti avrebbero già oggi il requisito per essere collocato negli elenchi aggiuntivi, le cui domande di inclusione si apriranno a breve.

Risale ormai a un anno fa la norma che prevedeva un tavolo di confronto tra Amministrazione e sindacati per riattivare stabilmente i percorsi abilitanti: per la CISL Scuola è fondamentale che chi matura 36 mesi di servizio possa avere un’opportunità di abilitarsi o di conseguire la specializzazione sul sostegno, consolidando le prospettive di lavoro.

Ugualmente da tenere in considerazione le aspirazioni di chi, conseguendo un’abilitazione, può accedere alla possibilità di passare ad altro grado di scuola con la mobilità professionale.

La CISL Scuola chiederà inoltre l’attivazione di una procedura straordinaria di reclutamento per gli insegnanti incaricati di religione. Pur essendo abilitati – tale è infatti l’idoneità all’insegnamento della religione cattolica – sono l’unica categoria di insegnanti per cui, da oltre 15 anni, non viene previsto un canale riservato per una definitiva stabilizzazione del rapporto di lavoro attraverso l’assunzione in ruolo.

Articoli recenti

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...