Inizio scuola 2021, cattedre vuote, classi pollaio e vaccino: il governo a lavoro per evitare il caos.

Fonte: orizzontescuola.it – 9 giugno 2021

Abstract articolo di Andrea Carlino

L’anno scolastico 2020-21 si è praticamente concluso. Entro la settimana in tutte le regioni italiane termineranno le lezioni e quindi prenderanno il via gli esami di terza media (già iniziati in alcuni territori) e soprattutto per la maturità. Poi due mesi di stop anche se, novità di quest’anno, ci sarà la Scuola d’Estate, il piano fortemente voluto dal governo Draghi per il recupero della socialità.

La vera sfida dell’esecutivo, però, è avere un ordinato inizio dell’anno scolastico 2021-22. Ci ricordiamo tutti le polemiche sul distanziamento, sulle mascherine e soprattutto sui banchi a rotelle. La scuola, lo scorso settembre, fu terreno di campagna elettorale con uno scontro senza precedenti tra governo e opposizione.

VACCINO

Il quadro, però, allo stato attuale è in chiaroscuro. La pandemia è sotto controllo, il piano vaccinale ha subito una decisa accelerazione e il governo punta alla vaccinazione dei bimbi e degli adolescenti per un pieno ritorno alla didattica in presenza. Non sarà facile, però: perché permangono dubbi sull’effettiva utilità della vaccinazione per le fasce d’età più piccole (su questo la comunità scientifica è ancora divisa). (…)

CATTEDRE VUOTE

Altro problema riguarda le cattedre vacanti: oltre 112mila quelle previste dopo gli esiti della mobilità. Il piano di assunzioni previsto dal Decreto Sostegni bis (oltre 70mila) non è ancora partito e le forze politiche mirano a cambiare l’impianto del provvedimento durante il passaggio in Parlamento. Il rischio del boom di supplenze con oltre 200mila cattedre da assegnare è elevato.

Immissioni in ruolo, posti liberi per ogni ordine e grado di scuola divisi per provincia. 50% posti liberi a Nord, sul sostegno il 63%

CLASSI POLLAIO

Ulteriore tema sul tappeto è quello che riguarda le classi pollaio e si lega a filo doppio agli altri due. Con le regole attualmente in vigore (dal distanziamento agli ingressi scaglionati fino alle mascherine) il problema sembra sotto controllo (anche grazie all’organico Covid, circa 80mila tra docenti e Ata). Molto probabilmente, però, si continuerà con il distanziamento anche a settembre e bisognerà capire se il governo confermerà il personale scolastico impegnato per l’emergenza.

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...