Da settembre corso di sostegno obbligatorio per mezzo milione di insegnanti?

Fonte: Il Sole 24 Ore – 15 giugno 2021

Abstract articolo di Redazione

Tre docenti su quattro sono contrari

Da settembre obbligo del corso di sostegno per mezzo milione di insegnanti? Il provvedimento verrà sancito da un decreto ministeriale sulla formazione in via di approvazione e riguarderà i tanti docenti, anche di disciplina, che il nuovo anno scolastico avranno almeno un alunno disabile nelle loro classi. Gli unici che potranno non frequentarlo saranno i docenti con specializzazione sul sostegno.

Il corso di formazione dovrebbe prevedere 25 ore di formazione obbligatoria, da svolgere fuori orario di servizio. Il finanziamento è stato stabilito con l’ultima legge di Bilancio.

Gli insegnanti, tuttavia, non sembrano gradire l’iniziativa: su un totale di 3.972 partecipanti (di cui il 93,7% docenti) al sondaggio della Tecnica della Scuola, tre su quattro (il 73,4%) hanno espresso la loro contrarietà.

La risposta del ministero dell’Istruzione all’alta percentuale di docenti non specializzati sul sostegno, circa la metà su 200 mila complessivi considerando anche gli oltre 100 mila posti in deroga che ogni anno vanno a supplenza, non piace agli insegnanti.

I docenti già specializzati sul sostegno costituiscono la minima parte (17,4%) di coloro che hanno fornito la loro risposto al sondaggio, contro una maggioranza che non ha competenze specifiche di settore e che dunque risulterebbe particolarmente coinvolta dall’iniziativa ministeriale.

Le risposte arrivano prevalentemente dal Nord Italia (41,8%), seguite dalla fascia meridionale del Paese (isole incluse), rappresentativa del 33,9% di risposte.

Quanto al grado di scuola, a sentirsi maggiormente coinvolti sono i docenti di scuola del primo ciclo: ciò non stupisce più di tanto, se si considera che al Nord, nella scuola primaria, i dati ministeriali registrano i maggiori vuoti in cattedra sui posti di sostegno e dunque la più alta percentuale di insegnanti non specializzati nella didattica speciale per l’insegnamento agli alunni con disabilità.

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...