Maestri diplomati, i tribunali ribaltano la Cassazione

Fonte: ItaliaOggi – 15 giugno 2021

Abstract articolo di Marco Nobilio

Si apre uno spiraglio di speranza per i diplomati magistrali depennati dalle Gae e licenziati all’esito di giudizi negativi davanti alle magistrature superiori.

Sebbene sia i giudici amministrativi che la Cassazione si siano già pronunciati nel senso della legittimità del depennamento e dei licenziamenti, la novità è che sarebbero almeno due i giudici del lavoro che avrebbero dichiarati illegittimi i licenziamenti dei diretti interessati.

È ancora prematuro parlare di un’inversione di tendenza dell’orientamento dei giudici di merito. Anche perché le pronunce sono state pubblicate solo sotto forma di dispositivo. E quindi si tratterà perlomeno di attendere il deposito delle motivazioni. Ma si tratta di una novità importante, che apre nuovi scenari nel contenzioso in materia.

I provvedimenti sono stati emessi dal Tribunale di Roma (sentenza 5409/2021, pubblicata il 7 giugno scorso, presidente ed estensore Ermanno Cambria) e dal Tribunale di Milano (sentenza 1601/2021, pubblicata il 10 giugno scorso, presidente ed estensore Francesca Cappelli).

La questione è molto delicata e interessa non meno di 30 mila docenti precari interessati.

Vale a dire, i diplomati magistrali che avevano conseguito il titolo entro l’anno scolastico 2001/2002. Tale titolo è abilitante all’insegnamento. E per questo motivo migliaia di aspiranti docenti avevano chiesto e ottenuto l’inserimento nelle Gae tramite pronunce cautelari dei giudici amministrativi.

L’inserimento nelle Gae era avvenuto anche ai fini delle assunzioni. Salvo apporre ai contratti individuali di lavoro una clausola risolutiva: se l’interessato avesse perso la causa, sarebbe stato licenziato e depennato dalle Gae. Più di 6mila docenti, peraltro, grazie a queste pronunce cautelari, avevano addirittura ottenuto l’immissione in ruolo. E circa 25 mila altri docenti avevano ottenuto regolarmente supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche. All’esito dei giudizi, tutti negativi, erano stati depennati.

Salvo rimanere in servizio, se in costanza di rapporto, fino al 30 giugno. Anche i giudici della Suprema corte (si veda la sentenza 12347/2021 del 10 maggio scorso). avevano spazzato via anche le residue speranze dei diretti interessati. Resta da vedere se le recentissime sentenze dei giudici apriranno nuove strade per il contenzioso in materia oppure si tratterà di fulmini a ciel sereno.

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...