Precari della scuola in piazza a Roma: «Non siamo fantasmi»

Fonte: Il Manifesto – 16 giugno 2021

Abstract articolo di Redazione

Staffetta tra le due manifestazioni dei precari della scuola ieri a Roma tra piazza Montecitorio e viale Trastevere, sede del ministero dell’Istruzione.

Le organizzazioni dei docenti precari, sfruttati e licenziati ogni anno dallo Stato il 30 giugno e riassunti da settembre, insieme ai sindacati del settore Flc Cgil, Cisl e Uil scuola, Snals e Anief, hanno manifestato per la modifica del «Decreto sostegni Bis».

Questa è la settimana decisiva del voto sugli emendamenti a questo decreto nella quinta Commissione Bilancio della Camera dei Deputati.

Molteplici sono gli argomenti che riguardano la scuola. Si va dalla cancellazione della norma sull’anticipo dell’anno scolastico alla richiesta di una deroga ai vincoli per l’assegnazione provvisoria motivata del personale fino alla proroga dell’organico dei 75 mila «docenti-Ata Covid», con deroga dei criteri di formazione classi, altrimenti destinate a un numero di alunni per aula incompatibile con la pandemia e le regole sulla sicurezza a scuola (le cosiddette «classi pollaio»).

Viene inoltre contestata una delle trovate del nuovo ministro dell’Istruzione Bianchi, il concorso specifico solo per le discipline cosiddette «Stem», uno scioglilingua usato dai fanatici neo-liberali della burolingua ministeriale per indicare la scienza, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica. Per i sindacati è misura non condivisibile perché determina disparità di trattamento e introduce criteri differenziati per disciplina con scarso fondamento giuridico e sicura incentivazione a ricorsi.

Contestata anche la norma che vieta una seconda possibilità a chi non riesce a superare un concorso a scuola. Una misura punitiva e anticostituzionale.

«L’articolo 59 del decreto sostegni bis è una beffa per la scuola» sostengono le 30 associazione e gruppi dei precari ieri in piazza a Roma. Tra le rivendicazioni c’è la stabilizzazione dei docenti precari nelle graduatorie provinciali per le supplenze di seconda fascia su materia e sostegno con 3 anni di servizio entro quest’anno; la stabilizzazione del personale Ata e degli educatori, l’eliminazione del vincolo quinquennale, una norma capestro che obbliga i neoassunti a non chiedere il trasferimento; l’aumento degli stipendi in linea con quelli dei docenti europei.

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...