I videogiochi utilizzati dai prof per fare lezione, gli sviluppatori possono presentare domanda.

Fonte: tecnicadellascuola – 16 giugno 2021

Abstract articolo di Alessandro Giuliani

Si potranno utilizzare i videogiochi per fare lezione a scuola: l’idea è già realtà. A spiegarne i motivi è stata la ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone. Durante una diretta live Twitch con Everyeye.it, rivista specializzata di gaming, alla vigilia degli esami di maturità 2021 che vedranno impegnati oltre mezzo milione di studenti, Dadone ha annunciato di avere parlato dell’idea con il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi: “con mio sommo stupore ha detto che seguiva il lavoro che stavo facendo e si è mostrato interessato. – ha spiegato – Anche secondo lui può essere una modalità diversa di imparare per i ragazzi”.

Attivo il fondo pubblico

La ministra ha ricordato che la scorsa settimana è arrivato il decreto attuativo per un fondo per gli sviluppatori di videogame: “si può quindi presentare la domanda. È un piccolo fondo che dimostra un minimo di attenzione” in questo settore. Ma per inserire i videogiochi la ministra sta cercando anche altri modi: “io ho la delega agli anniversari nazionali e finanziamo tutto ciò’ che riguarda il restauro di monumenti che ci dovrebbero ricordare la memoria della Nazione. Sto provando a metterci dentro il lato del gaming”.

Imparare la storia partendo dal game

“Se noi proviamo ad unire il lato ludico ma che sappia insegnare la storia, proviamo ad unire due mondi differenti e trasformiamo il ricordo in memoria. Il 4 novembre avverrà la commemorazione del Milite ignoto sarebbe carino all’interno della manifestazione – ha tenuto a dire – realizzare un momento in cui si ripercorre la storia anche tramite i videogame“.

La ministra per le Politiche Giovanili si è detta perplessa verso chi si mostra scettico: “bisognerebbe partire dal presupposto – ha dichiarato – che è difficile giudicare qualcosa che non si conosce. È più facile demonizzare partendo dall’idea che i ragazzi perdano tempo sui videogame, più’ difficile invece provare a conoscere cosa fanno e anche che tipo di competenze sviluppano.

C’ è molto spesso da parte del mondo degli adulti ma vale in senso lato anche da parte delle istituzioni”. In queste condizioni, ha aggiunto, “è difficile aspettarsi poi la reazione dell’opinione pubblica”.

L’età non è tutto

L’età è importante, ha detto, ma non è un elemento fondamentale. “È vero che io sono molto giovane in questo governo, che ha un’età media abbastanza elevata, però credo che sia una questione di testa e di impostazione” ed ha raccontato di aver parlato col premier Mario Draghi, ad esempio, dell’apertura di un suo canale Twitche: “lui era incuriosito nonostante abbia un’età che è il doppio della mia. Non è un fatto semplicemente anagrafico ma di apertura verso le cose diverse, c’è un po’ di timore rispetto al portare una innovazione così grande“.

Dadone ha quindi ammesso di aver trovato in questo ambiente “una grandissima community di ragazzi appassionati, che conoscono tante lingue e viaggiano tantissimo”. Una situazione, ha detto, “molto diversa da quello che mi veniva raccontato”.

Articoli recenti

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

Sospiro di sollievo per circa quarantamila dipendenti delle oltre novemila realtà educative aderenti alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne. È il risultato conseguito dopo una lunga trattativa, che ha visto le parti condurre un estenuante braccio di ferro....

Aggiornamento GPS 2024: quali sono i titoli validi per il punteggio.

Aggiornamento GPS 2024: quali sono i titoli validi per il punteggio.

In vista del prossimo aggiornamento delle graduatorie GPS 2024, ecco tutti i percorsi riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione. Anche quest’anno con il corso CLIL conferisce 3 punti nelle graduatorie GPS, se abbinato ad una certificazione linguistica. Cos’è il corso...

GIORNATA MONDIALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE:

GIORNATA MONDIALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE:

PER LA SCUOLA UN’OCCASIONE DA NON PERDERE Venerdì 17 marzo è la Giornata mondiale del sonno e l’augurio è che le scuole non perdano l’occasione per sensibilizzare gli studenti su un problema da non sottovalutare. I ragazzi italiani infatti dormono troppo poco e spesso...