Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Bando per il concorso per materie scientifiche STEM: prova semplificata.

Pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il Bando per il concorso a cattedra per insegnanti per le classi A20 Fisica, A26 Matematica, A27 Matematica e Fisica, A28 Matematica e Scienze, e A41 Scienze e tecnologie informatiche: le discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) nella scuola secondaria di I e II grado.

Queste le discipline coinvolte dalla prima tornata concorsuale, anche in coerenza con le misure contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nel rispetto invece del nuovo decreto sostegni, che consentirà di rendere i concorsi più agili, la prove concorsuale sarà semplificata: una prova scritta a risposta disciplinare multipla computer based dove si troveranno domande anche di inglese e informatica e una prova orale. Dopodichè sarà creata la graduatoria.

Nello specifico il bando cita: La prova, computer-based, si svolge nelle sedi individuate dagli uffici scolastici regionali e consiste nella somministrazione di 50 quesiti, 40 dei quali vertenti sui programmi previsti dall’allegato A al decreto del Ministro dell’istruzione 20 aprile 2020, n. 201 per la singola classe di concorso, 5 sull’informatica e 5 sulla lingua inglese. Per la classe di concorso A027 – Matematica e fisica i 40 quesiti vertenti sui programmi sono suddivisi tra 20 quesiti di matematica e 20 quesiti di fisica.

Per la classe di concorso A028 – Matematica e scienze i 40 quesiti vertenti sui programmi sono suddivisi tra 20 quesiti di matematica e 20 quesiti nell’ambito delle scienze chimiche, fisiche, biologiche e naturali. Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una e’ esatta; l’ordine dei 50 quesiti e’ somministrato in modalità casuale per ciascun candidato. La prova ha una durata massima di 100 minuti.

Le prove scritte si svolgeranno nel mese di luglio, nei giorni 2, 5, 6, 7 e 8. I posti a bando sono 6.129, suddivisi fra le varie discipline, oltre 60 mila le candidate e i candidati iscritti alle prove. La quota maggiore di candidati concorre per Matematica e Scienze (classe di concorso A28 – scuole secondarie di I grado): sono oltre 39mila.

Le prove saranno predisposte dal Ministero, che si avvarrà di più università per la loro stesura.

Link al bando

https://www.gazzettaufficiale.it/gazzetta/concorsi/caricaDettaglio?dataPubblicazioneGazzetta=2021-06-15&numeroGazzetta=47&elenco30giorni=true

Ilaria Montenegri

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...