L’UNIVERSITA’ ITALIANA SCOPRE I TUTOR

Il Ministro dell’istruzione Bianchi paragonato a Don Milani, per aver sottolineato che la scuola ha il dovere di aiutare i ragazzi a raggiungere la promozione. Bocciarli è come metterli in croce, ha affermato testualmente, quindi chiamando in causa un riferimento religioso.

Il problema è che, per restare in tema, per passare ai fatti ci vorrebbe davvero un miracolo.

I dati diffusi da Eurostat, di cui oggi si occupano abbondantemente i mezzi di informazione, infatti parlano chiaro. I trentenni che hanno conseguito la laurea non raggiungono nemmeno il 30%, quindi neanche uno su tre. E certo fa pensare che il paese sia fanalino di coda, seguito solo dalla Romania.

L’Italia è di fatto maglia nera d’Europa e che spuntino le ali appare un sogno. Di fronte a questa realtà, sia detto con tutto rispetto, le parole, per quanto belle, lasciano il tempo che trovano. Ben vengano i richiami a Don Milani, sia chiaro, ma sarebbe il caso che si facesse tesoro di uno dei suoi insegnamenti più preziosi: la concretezza.

Non ci perdiamo allora in parole, attenendoci a un’indicazione che ci pare preziosa, che viene dalla rettrice dell’Università Sapienza di Roma Antonella Polimeni. Commentando i brutti dati relativi alla bassa percentuale di laureati, ha spiegato:

“L’obiettivo è collegare le università al mondo del lavoro, pensando a nuovi profili di studio. Gli interventi da mettere in campo sono orientamento, tutoraggio e placement per collocare i laureati”

Questa è la strada, ne siamo certi. Il problema è che, mentre è forse la prima volta che un’accademica italiana parla di tutor, l’università telematica eCampus ne ha fatto la carta vincente da diversi lustri. Per spirito di grazia, per tornare ai termini evangelici, non parliamo della formazione a distanza, che è stato il miracolo che durante la pandemia ha assicurato la continuità didattica e che finalmente è stata scoperta dagli accademici italiani.

Un fatto è certo: se il sistema italiano non si sveglia gli studenti non dormono. Un recente sondaggio ha evidenziato che tra i giovanissimi non c’è alcun pregiudizio verso le università telematiche. Senza le quali, sia detto per inciso, i dati dei laureati sarebbero ben peggiori.

Alba

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...