Istituti di Imola: inaugurazione di 13 laboratori, esempio di sinergia tra scuola e mondo del lavoro

Ottimo esempio di buona pratica il progetto degli istituti superiori di Imola Scarabelli e Alberghetti: si tratta dei “laboratori territoriali per l’occupabilità”, nati nonostante la pandemia.

L’inaugurazione è prevista per sabato 3 luglio 2021, quando sarà trasmesso il video-messaggio del ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che, non potendo essere presente alla cerimonia per impegni governativi, ha deciso comunque di essere vicino alla ’squadra’ che ha portato a termine il progetto. La cerimonia partirà alle 9 dall’istituto agrario Scarabelli, che ospita alcuni strutture del progetto (Trasformazione agro – alimentare e sperimentazione agraria), alla presenza del dirigente scolastico Gianmaria Ghetti.

Alle 11 ci si trasferirà all’istituto superiore Alberghetti, capofila del progetto che ha creato i laboratori di Saldatura, Automazione industriale, Modellazione e Progettazione Cad-Cam.

Nell’aula magna dell’Alberghetti si terrà la presentazione del progetto, aperta dai saluti del sindaco Marco Panieri e dalla dirigente scolastica Vanna Monducci.

Gli istituti di Imola hanno partecipato nel 2015 al bando Miur “la Buona Scuola” e hanno ottenuto 750mila euro di finanziamenti pubblici per l’allestimento di 13 laboratori, ai quali si sono aggiunti ulteriori 280mila euro da privati, tra cui anche alcune aziende imolesi, anche sotto forma di materiali e servizi.

I laboratori sono un esempio di sinergia tra la scuola il mondo del lavoro e il territorio e, oltre a dare alte possibilità di occupabilità, non coinvolgono solo giovani studenti ma sono aperti con corsi serali anche ad adulti in stato di inoccupazione.

Il laboratori inoltre rispondo all’esigenza di innovazione proponendo percorsi in linea con le nuove esigenze del mondo del lavoro: Tra i laboratori ci sono alcune particolarità, come quello dedicato allo Storytelling, coordinato dal polo liceale, che darà vita ad una web radio e a corsi di comunicazione video e multimediale o il laboratorio di Meteorologia, che sarà allestito a breve all’istituto agrario, nel quale l’Alberghetti interverrà nella raccolta ed elaborazione dei dati. Sempre all’agrario sarà ultimata a breve una innovativa Serra domotica.

Ilaria Montenegri

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...