Immissioni in ruolo docenti, quando si assume da concorso straordinario, STEM e quando da GPS. Le novità del 2021

Fonte: orizzontescuola.it – 8 luglio 2021

Abstract articolo di Redazione

Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2021/22: il Ministero ha esposto ai sindacati la sequenza operativa dell’iter delle assunzioni, con il riparto tra le varie graduatorie. Manca ancora il contingente autorizzato, pertanto anche se gli USR hanno aperto la fase per la scelta della provincia e classe di concorso, non si può ancora procedere all’assegnazione. Quali sono le graduatorie da cui si potrà assumere.

Infanzia e primaria

GaE – concorso 2016 – concorso 2018 + fascia aggiuntiva – GPS (secondo l’attuale normativa da prima fascia ed elenchi aggiuntivi docenti con almeno tre annualità di servizio). I dettagli

Secondaria I e II grado

A fornire le indicazioni è il sindacato UIL, sulla base delle indicazioni delle istruzioni operative

Si utilizzano Gae – concorso 2016 – concorso 2018 + fascia aggiuntiva – concorso straordinario 2020 – concorso STEM per le classi di concorso interessate – GPS

La ripartizione dei posti tra concorso straordinario e STEM

Graduatorie del concorso straordinario 2020 (D.D.510) e Concorso ordinario 2020 (STEM- D.D. 826/2021): qualora residuino posti dalle fasce aggiuntive per mancanza di aspiranti relativamente alle classi di concorso A020, A026, A027 A028 e A041, le disponibilità sono ripartite al 50% tra la graduatoria del concorso straordinario 2020

(nel limite dei 32.000 posti previsti) e il concorso ordinario STEM (nel limite dei 6.129 posti previsti).

L’eventuale posto dispari è assegnato al concorso ordinario STEM.

Graduatorie Provinciali delle Supplenze (GPS): se dovessero sussistere posti residui dal concorso straordinario 2020 e, relativamente alle classi di concorso A020, A026, A027 A028 e A041 dalla graduatoria STEM, per mancanza di aspiranti, si scorrono le GPS, compresi gli elenchi aggiuntivi, secondo quanto previsto dal Decreto Sostegni Bis (Decreto-Legge 25 maggio 2021, n. 73), fatti salvi i posti destinati alle procedure ordinarie per la scuola secondaria le cui domande sono scadute il 31/7/2020 (D.D. 499/2020).

Per assumere da GPS bisognerà accantonare i posti spettanti al concorso ordinario 2020.

Abolita invece la call veloce, che lo scorso anno si era rivelata un flop, anche per il vincolo a cui destina.

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...