Firmata intesa tra Ministero e Regione Sicilia per il contrasto alla dispersione scolastica

Firmata questa settimana l’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Regione Siciliana sul tema del contrasto della dispersione scolastica. Si definiscono quindi le azioni strategiche e le risorse finanziarie da stanziare a sostegno delle politiche educative rivolte in tale direzione.

“È il primo accordo che firmiamo con una Regione. – ha dichiarato il Ministro Patrizio Bianchi – È il segnale chiaro che temi fondamentali come le politiche educative e il contrasto alla dispersione scolastica si affrontano insieme”.

Nel Piano Estate la regione Siciliana metterà a disposizione un contributo finanziario aggiuntivo volto al miglioramento delle competenze disciplinari, al recupero della socialità e al sostegno agli studenti e studentesse nell’ottica dell’inizio del nuovo anno scolastico.

Saranno valorizzati, in particolare, i progetti delle scuole in rete con associazioni sportive, culturali e del terzo settore nell’ottica di una rigenerazione urbana e dello sviluppo dei quartieri a maggiore rischio di esclusione sociale.

L’intesa prevede anche l’elaborazione di un Piano straordinario per il contrasto alla dispersione scolastica e della povertà educativa per il triennio 2021-2023: gli obbiettivi saranno la revisione degli spazi con interventi di ristrutturazione soprattutto riguardo alle aree mensa ed ai laboratori.

Si punterà in particolare al rafforzamento delle competenze nella scuola secondaria di primo grado e nel primo biennio della scuola secondaria di II grado, Ci saranno inoltre interventi formativi a favore dei docenti per trasferire loro competenze adeguate per orientare i ragazzi nella scelta dei percorsi di studio.

Saranno creati poi sportelli di ascolto nelle scuole più colpite dalla problematica della dispersione scolastica.

Molto soddisfatti il Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci e l’assessore all’istruzione e alla formazione professionale Roberto Lagalla del risultato ottenuto in termini di sinergia tra differenti livelli governativi, per il quale viene riconosciuto Bianchi dell’istruzione Bianchi.

Ilaria Montenegri

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...