Inizio scuola. Tornano tavoli con i prefetti e orari scaglionati. Tutto come prima?

Fonte: latecnicadellascuola.it – 15 luglio 2021

Abstract articolo di Carla Virzì

Il DL Sostegni bis va verso la conversione in legge, vista l’approvazione della Camera alla questione di fiducia posta dal Governo. Tappa successiva, l’approvazione al Senato nei prossimi giorni.

Intanto, proprio dalla lettura del documento sottoposto alla fiducia, pare che l’anno scolastico 2021-22 si presenti quasi identico all’annata 2020, salvo che per il numero di vaccinati, che sembra essere la nostra principale arma contro il Covid-19, come affermato anche dal ministro della Salute Roberto Speranza.

Tavoli prefettizi

Tornano i tavoli prefettizi, inaugurati in epoca Azzolina. Così il disegno di legge: Ai fini dell’avvio dell’anno scolastico 2021/2022, presso ciascuna prefettura è istituito un tavolo di coordinamento, presieduto dal prefetto, per la definizione del più idoneo raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano, in funzione della disponibilità di mezzi di trasporto a tale fine utilizzabili, volto ad agevolare la frequenza scolastica anche in considerazione del carico derivante dal rientro in classe di tutti gli studenti, voluto dal ministro dell’Istruzione Bianchi anche a seguito dagli ultimi dati Invalsi che testimoniano il crollo degli apprendimenti laddove si è ricorso in maniera prolungata alla DaD.

No Dirigenti scolastici

Ancora una volta fuori dai tavoli i dirigenti scolastici, che già l’anno scorso avevano contestato questa decisione.

Stabilisce infatti la normativa: Al predetto tavolo di coordinamento partecipano il presidente della provincia o il sindaco della città metropolitana, gli altri sindaci eventualmente interessati, i dirigenti degli ambiti territoriali del Ministero dell’istruzione, i rappresentanti del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano nonché delle aziende di trasporto pubblico locale.

Al termine dei lavori, il prefetto redige un documento operativo sulla base del quale le amministrazioni coinvolte nel coordinamento adottano le misure di rispettiva competenza, la cui attuazione è monitorata dal medesimo tavolo, anche ai fini dell’eventuale adeguamento del citato documento operativo.

Le scuole, sulla base del programma di lavoro stabilito dal documento, agiranno di conseguenza, raccordando gli orari di servizio del personale Ata, dei docenti e le tempistiche delle attività didattiche in generale.

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...