IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE BIANCHI LANCIA UN APPELLO SUI SOCIAL: VACCINIAMOCI, È UN ATTO DI RESPONSABILITÀ COLLETTIVA.

Diffuso nei giorni scorsi dal Ministero dell’istruzione con una campagna social il video con hashtag #ioMIvaccino dove il Ministro Bianchi ribadisce l’importanza di vaccinarsi e lancia un appello alla vaccinazione.

Queste le sue parole:

“Al Ministero stiamo lavorando per preparare il rientro in presenza e in sicurezza a settembre”, spiega il Ministro. “Il lavoro che stiamo portando avanti è articolato, ci vede impegnati come governo, insieme ai territori e alle istituzioni locali, con le organizzazioni sindacali, con le singole scuole, con le famiglie. È un lavoro di squadra, che richiama tutti alla propria parte di responsabilità. Ognuno di noi può fare qualcosa, può dare il proprio contributo. Vaccinarsi è il modo in cui ciascuno di noi può mettere in sicurezza se stesso e gli altri. È un atto di responsabilità collettiva e di solidarietà. Significa prenderci cura di noi stessi e degli altri. Il vaccino è la chiave che la scienza ci ha fornito per tornare alla nostra normalità.
Dobbiamo avere fiducia. Si tratta di un gesto semplice, eppure potentissimo. Vacciniamoci”.


Nel frattempo il segretario della Lega Matteo Salvini ha espresso di essere contrario al green pass per accedere a scuola, sostenendo di non obbligare al vaccino bambini di 12-12 anni.
Di tutt’altro avviso Giovanni Toti il Presidente della Regione Liguria che invece si dichiara favorevole ad un obbligo vaccinale per il personale scolastico, affiancato anche a un’opera di sensibilizzazione da parte di pediatri per le fasce più giovani non ancora vaccinate.

Dott.ssa Ilaria Montenegri

Articoli recenti

TFA SOSTEGNO: L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LINK RADDOPPIA L’OFFERTA

TFA SOSTEGNO: L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LINK RADDOPPIA L’OFFERTA

Doppia offerta dell’Università Link per gli insegnanti specializzati sul sostegno. Il decreto ministeriale che disciplina l’ottavo ciclo di specializzazioni vede destinati alla Link ben 1700 posti. Accanto al corso ordinario, l’Università ha promosso un nuovo corso...

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...