A SCUOLA DI SLOGAN

Non bastano gli slogan per governare la scuola. Soprattutto nel momento storicamente più difficile, determinato dall’emergenza sanitaria. Invece, alla luce del disvelamento del Piano per la scuola (alleluja!), per i sindacati è chiaro che in materia di potenziamento dei trasporti ed eliminazione delle classi pollaio non si è andati al di là dei proclami.

L’ALLARME DEI PRESIDI

A poco più di un mese dall’apertura del nuovo anno scolastico su questi fronti nulla è stato fatto e la realtà è una sola. Se si dovrà realmente osservare il distanziamento di un metro, sono poche le scuole che potranno far tornare gli studenti in classe. E così nella stampa e nei social rimbalzano le parole del presidente dell’associazione dei presidi Giannelli: “Dad inevitabile se non sarà possibile assicurare il distanziamento per le note carenze di spazi e di personale, oltre che per quelle del trasporto pubblico locale”. Lo stesso allarme è venuto ieri dall’Associazione nazionale dei comuni italiani.

INCERTEZZA SUL DISTANZIAMENTO

Di fronte alla gestione degli interventi in materia di istruzione emerge una triste realtà: la burocrazia continua a farla da padrone. La tanto annunciata presentazione del piano per la scuola si è risolta solo in un annuncio. Ora dovrà seguire l’iter per l’approvazione. E i versi non sono belli, se si sta al giro di parole del testo con le indicazioni licenziato dal Comitato tecnico scientifico. Il famoso distanziamento dovrebbe essere la misura imprescindibile per il ritorno sui banchi. Ma chi se la sente di dire che le cose stanno così, dopo aver letto cosa è scritto al riguardo? Leggere per credere: “Laddove non sia possibile mantenere il distanziamento fisico per la riapertura delle scuole, resta fondamentale mantenere le altre misure non farmacologiche di prevenzione, ivi incluso l’obbligo di indossare nei locali chiusi mascherine di tipo chirurgico”. Insomma, il distanziamento è obbligatorio o no? Chi ci capisce qualcosa è bravo. Noi ci arrendiamo.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...