Bianchi alla Camera conferma l’obbligo di Green pass per gli insegnanti e l’uso delle mascherine. “Scuole sentinella” per monitorare la pandemia

“Tutti i docenti in cattedra al primo giorno. Mai successo nella storia dell’Italia. Era un impegno che avevamo preso con le famiglie e ci siamo riusciti”. Sono le parole con le quali il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ha esordito in occasione dell’audizione tenutasi oggi alla Camera.

Come era stato annunciato, è stato confermato l’obbligo del Green pass, mentre è slittata la sospensione dell’uso delle mascherine.

I DATI DELLA SITUAZIONE

A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno intanto si riflette sui dati relativi ai vaccini e alle cattedre. A fornire una panoramica sono stati congiuntamente lo stesso presidente del consiglio Mario Draghi, il ministro degli affari Regionali e le Autonome, Mariastella Gelmini, il Ministro della Salute Roberto Speranza, il ministro delle infrastrutture Enrico Giovannini e il ministro dell’istruzione Bianchi.

Rispetto alla questione scuola e pandemia la situazione è per il ministro rassicurante: tutte le 8500 scuole della nostra penisola hanno riaperto e da luglio si lavora per il rientro in sicurezza e per il recupero degli apprendimenti.

Sono stati finanziati 32.500 progetti, recuperando 1 milione e 650 mila ore di apprendimenti.

Il 91,5% del personale scolastico è vaccinato, mentre è del 67% la percentuale degli studenti e studentesse nella fascia 16-19 anni e oltre del 40% nella fascia 12-15 anni. Per gli alunni e alunne nella fascia di età 6-13 anni è prevista una campagna di screening.

Ma veniamo alle immissioni in ruolo: mediante concorso sono stati assunti 58 mila e 300 insegnanti, di cui quasi 14 mila per il sostegno.

Riguardo al personale ATA le assunzioni sono 8 mila e 630 e inoltre sono stati assunti 450 dirigenti scolastici.

Il ministro Bianchi ha sottolineato che sono previsti i concorsi per l’anno prossimo 2022 e che si è deciso di indire i concorsi ogni anno, per garantire la presenza del personale in base a un progetto che arriva al 2030.

Tutte le scuole hanno ricevuto il rapporto  “Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)” contenente le indicazioni da tenere per la prevenzione della pandemia ed inoltre si è proceduto alla definizione in stretta collaborazione con le Regioni del “Piano di monitoraggio della circolazione di SARS-COV-2” destinato alla scuola primaria e secondaria di primo grado, al fine di sorvegliare, attraverso una “rete di scuole sentinella”, la diffusione del virus in ambito scolastico anche in soggetti asintomatici.

Il piano prevede test molecolari salivari condotti, su base volontaria, su alunni nella fascia di età 6-14 anni delle scuole primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio nazionale.

Le “scuole sentinella” saranno indicate dalle autorità sanitarie regionali in collaborazione con gli uffici scolastici.

Dott.ssa Ilaria Montenegri

Articoli recenti

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

Sospiro di sollievo per circa quarantamila dipendenti delle oltre novemila realtà educative aderenti alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne. È il risultato conseguito dopo una lunga trattativa, che ha visto le parti condurre un estenuante braccio di ferro....

Aggiornamento GPS 2024: quali sono i titoli validi per il punteggio.

Aggiornamento GPS 2024: quali sono i titoli validi per il punteggio.

In vista del prossimo aggiornamento delle graduatorie GPS 2024, ecco tutti i percorsi riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione. Anche quest’anno con il corso CLIL conferisce 3 punti nelle graduatorie GPS, se abbinato ad una certificazione linguistica. Cos’è il corso...

GIORNATA MONDIALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE:

GIORNATA MONDIALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE:

PER LA SCUOLA UN’OCCASIONE DA NON PERDERE Venerdì 17 marzo è la Giornata mondiale del sonno e l’augurio è che le scuole non perdano l’occasione per sensibilizzare gli studenti su un problema da non sottovalutare. I ragazzi italiani infatti dormono troppo poco e spesso...