Valorizzare le discipline giuridiche ed economiche: il CNDDU chiede incontro al ministro Bianchi

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani CNDDU invita il Ministro Bianchi a strutturare ed avviare un percorso di valorizzazione della classe A-46 (Discipline giuridico-economiche).

I dati attuali evidenziano una situazione preoccupante che coinvolge l’intera Nazione.

Una stagnazione che perdura ormai da anni ed anni, causa di numerosi trasferimenti e scarse immissioni in ruolo.

La situazione non è di facile gestione ed un intervento da parte del MIUR per dare un input è senz’altro necessario al fine di garantire agli studenti la possibilità di acquisire le necessarie competenze nei settori disciplinari oggetto della proposta.

Come intervenire?

La pandemia, l’isolamento forzato, la mancanza di comunicazione diretta hanno agevolato il moltiplicarsi di situazioni di complicanze relazionali tra coetanei, bullismo, cyberbullismo e body shaming.

Si può e si deve rispondere ad un contesto del genere. Questa risposta per alcuni dovrà essere l’Educazione Civica.

Creare una materia ad hoc, a costo zero, da spalmare tra tutti i docenti del Consiglio di classe, con impegno delle figure che sono preposte allo svolgimento del programma della propria disciplina.

Si può non essere d’accordo con tale proposta di soluzione, ma non si può pensare di non crearne una.

E’ necessario per i nostri ragazzi, futuri uomini e donne del domani, che avranno la responsabilità della gestione e dell’educazione delle prossime generazioni, fornire loro strumenti adeguati.

La forza del diritto e la valorizzazione della legalità costituiscono l’unica alternativa rispetto a forme di analfabetismo civico tragicamente in atto da più tempo, che imperversano tra gli adolescenti, ma che non sembrano destare sufficientemente preoccupazione e invece dovrebbero allarmare.

Dott.ssa Chiara Pasqui

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...