Anno di prova e formazione per i nuovi assunti con procedura ordinaria: modalità di svolgimento

Coloro che supereranno le prove dei nuovi concorsi ordinari saranno chiamati a sostenere un anno di prova e formazione.

Il Ministero dell’istruzione ha richiesto il parere del CSPI (Consiglio Superiore della pubblica Istruzione), il decreto recante misure in merito allo svolgimento dell’anno di prova previsto per i neo-assunti tramite concorso di cui all’art. 59, comma 12 del D.L. 73/2021, convertito in L. 106/2021.

Tale provvedimento si applica al personale che risulterà assunto a seguito del superamento delle prove concorsuali ordinarie, secondo le procedure del predetto Decreto legge convertito.

Come si svolgerà l’anno di prova?

Il periodo di prova ha la funzione di verificare le competenze professionali del docente, osservando l’azione didattica svolta, attività preordiante e strumentali e nell’ambito delle dinamiche organizzative dell’istituzione scolastica.

Il personale docente, assunto secondo le modalità dell’art.59 supra, è tenuto a svolgere il periodo di prova:

  • al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato;
  • richiesta di proroga del periodo di formazione e prova o di impossibilità a completarlo negli anni precedenti.

La ripetizione del periodo di prova comporta la partecipazione ad attività connesse alle attività di formazione, da considerarsi integrazione del servizio in anno di prova.

Se l’esito della valutazione fosse negativo, il personale docente effettua un secondo periodo di prova e di formazione che non può essere però rinnovato.

Quali requisiti vengono verificati nel periodo di formazione?

  • il possesso ed esercizio delle competenze con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenza ed obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti;
  • possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali;
  • possesso ed esercizio delle competenze di orientamento e di ricerca, documentazione e valutazione;
  • osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti la funzione docente;
  • partecipazione alle attività formative e raggiungimento degli obiettivi dalle stesse previsti.

Il docente neo-assunto traccia un primo bilancio di competenze, in forma di autovalutazione strutturata, con la collaborazione del docente tutor e cura la predisposizione di un proprio portfolio professionale, in formato digitale.

Dott.ssa Chiara Pasqui

Articoli recenti

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Per abilitati a una classe di concorso, specializzati TFA , abilitati e abilitanti ai 60 CFU Percorso 30 CFU ex art. 13: chi può accedere Gli specializzati nel TFA, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso,...