Green pass obbligatorio dal 15 ottobre: cosa cambia per la scuola

Fonte latecnicadellascuola.it – 15 ottobre 2021

Abstract articolo di Francesco Di Palma

Green pass obbligatorio dal 15 ottobre: cosa cambia per la scuola

Il green pass è da oggi obbligatorio. Tutti i dipendenti della pubblica amministrazione e del settore privato dovranno esserne in possesso per accedere al posto di lavoro.

Regole per le scuole

Per gli istituti scolastici si fa riferimento al decreto emanato il 9 settembre 2021: tutto il personale scolastico e gli operatori esterni alla scuola (personale delle cooperative per la pulizia, assistenti igienico sanitari ecc.) dovranno essere muniti di green pass da esibire all’ingresso.

Il possesso della carta verde è esteso anche ai genitori degli alunni, i quali hanno l’obbligo di esibirla nell’eventualità di un ingresso a scuola.

Studenti

Gli alunni sono esentati dall’obbligatorietà del green pass, ma dovranno attenersi al rispetto delle regole in merito al distanziamento e all’uso della mascherina qualora tutta la classe non fosse vaccinata.

Quando la carta verde diventa obbligatorio per gli studenti

Il green pass è obbligatorio per gli studenti frequentanti gli istituti tecnici superiori (ITS) e per tutti gli alunni di età superiore ai 12 anni, per l’effettuazione di:

Esoneri del green pass

Gli alunni di età inferiore ai 12 anni sono esentati dal possesso del green pass. Inoltre, tramite la presentazione di regolare certificazione medica, anche i soggetti ritenuti fragili non dovranno possedere la carta verde.

Alternativa al green pass

Chi non può o non intende vaccinarsi dovrà presentare il risultato di un tampone negativo ogni 48 ore. Nel caso in cui ciò non avvenisse, passati cinque giorni, l’operatore scolastico verrà considerato assente. Il soggetto subirà la ritenuta dello stipendio, ma manterrà il diritto alla conservazione del posto di lavoro.

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...