Al via dal 3 novembre il Piano di transizione ecologica per le scuole

Dal 3 al 5 novembre prossimi si terrà la prima edizione della settimana nazionale della RiGenerazione. Indetta dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’attuazione del Piano di transizione ecologica e culturale delle scuole italiane, previsto dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Le scuole organizzeranno quindi laboratori, attività e approfondimenti sui temi della sostenibilità, riduzione degli sprechi, riciclo, rispetto della biodiversità. L’apertura dell’evento si svolgerà mercoledì 3 novembre 2021, alle ore 10.30, presso Villa Piccolomini, a Roma. Alla presenza del Ministro Patrizio Bianchi e della Sottosegretaria Barbara Floridia alla presenza oltre che delle scuole con i loro migliori progetti anche di rappresentanti del mondo della ricerca ed istituzioni culturali e scientifiche.

Secondo il Ministro Bianchi è dalla scuola che deve partire un cambiamento e una rigenerazione della coscienza di fronte ai temi ambientali. E’ necessario che il ragazzi e le ragazze siano parte di una comunità che combatte il cambiamento climatico e in cui ci siano le stesse opportunità per tutti.

La Sottosegretaria Barbara Floridia sottolinea che la realizzazione dei quattro pilastri del Piano passa attraverso l’avvio dei lavori della Green Community.

La rete nazionale istituita per dare supporto all’amministrazione e alle scuole di tutto il territorio nazionale nella realizzazione del Piano stesso.

Sono messi a disposizione del mondo della scuola nuovi strumenti e nuove risorse, mettendo a sistema le migliori esperienze per renderle replicabili su tutto il territorio nazionale.

Come sottolinea Floridia:

“si tratta del più grande sforzo mai messo in campo dal Ministero dell’Istruzione e dall’intero mondo della scuola sul fronte dell’educazione alla sostenibilità”.

Le istituzioni scolastiche potranno segnalare le iniziative organizzate in occasione della settimana della RiGenerazione, accompagnate da una breve descrizione delle stesse, all’indirizzo e-mail:

entro il 27 ottobre 2021.

Le iniziative saranno poi selezionate e inserite su una mappa interattiva disponibile nella sezione dedicata sul sito del Ministero (https://www.istruzione.it/ri-generazione-scuola/index.html) che consentirà di conoscerle e valorizzarle.

Dott.ssa Ilaria Montenegri

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...