GPS, RIAPERTURA GRADUATORIE AD APRILE? PASCARELLA: GIRANO VOCI DI SLITTAMENTO

Fonte: latecnicadellascuola.it – 10 dicembre 2021

Abstract articolo di Redazione

Le graduatorie provinciali supplenze (Gps) dovrebbero riaprirsi la prossima primavera, ma gira voce di slittamento.

Ma Manuela Pascarella all’assemblea del Forum del lavoro precario della FLC CGIL tenutasi nei giorni scorsi avverte “Ma noi non siamo d’accordo”.

Insomma, sebbene l’OM 60/2020 fissi per il 2022 l’aggiornamento delle graduatorie provinciali supplenze istituite per la prima volta nel 2020. Al Ministero, secondo fonti della sindacalista, si starebbe pensando a un posticipo. Provvedimento che farebbe sollevare non poche proteste.

Sempre la Pascarella è netta: “Nel 2020 in occasione dell’istituzione delle Gps ci sono stati oltre 700mila insegnanti o aspiranti docenti che hanno presentato domanda per inserirsi all’interno delle graduatorie provinciali per le supplenze.

Inoltre quello del 2022 è un appuntamento importante perché, oltre a essere avviato l’aggiornamento (perché la validità delle Gps è biennale), il 2022 dovrebbe essere l’anno in cui si allineano dal punto di vista temporale le Gps con le Gae. Questo perché fino ad ora l’aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento e le Gps è stato sfalsato”.

Insomma, andiamo incontro a un appuntamento importante, per il quale molti docenti lavorano da tempo, nell’ottica anche di acquisire punteggi per posizionarsi bene in graduatoria.

Articoli recenti

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...