IUS SCHOLAE: CITTADINANZA ITALIANA DOPO CINQUE ANNI SUI BANCHI

La scuola è al centro di una svolta storica nel diritto di cittadinanza.

Se la proposta di legge approdata in commissione Affari costituzionali sarà approvata dal Parlamento i figli di immigrati otterranno la cittadinanza italiana dopo aver frequentato cinque anni di scuola.

LA SCUOLA COME FATTORE DI INTEGRAZIONE

La proposta di modifica della legge sulla cittadinanza rappresenta un approccio ben diverso da quello che è alla base dello ius soli, respinto solo qualche anno fa.

L’aspetto da evidenziare, che è stato infatti sottolineato dal presidente della commissione Giuseppe Brescia, è il ruolo di promotore dell’integrazione svolto dalla scuola.

“Credo che il modello dello ius scholae possa trovare un consenso largo, anche perché mette al centro il valore della scuola, il ruolo dei nostri insegnanti. – spiega Brescia – È in classe che si costruisce la cittadinanza, l’appartenenza a una comunità. Ho lavorato su questo testo semplice che può essere approvato già in questa legislatura”.

OTTOCENTOMILA I RAGAZZI INTERESSATI

Sono quasi un milione i figli degli immigrati che potranno ottenere la cittadinanza dopo aver frequentato regolarmente la scuola italiana. Per l’esattezza di tratta di ottocentomila.

Tra questi, come è stato fatto osservare in riferimento al tragico conflitto che l’Euro si trova alle porte di casa. Ci sono circa ventimila bambini provenienti dall’Ucraina e questo è un tasto su cui i promotori stanno facendo leva.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...