GRADUATORIE ATA, IN CORSO L’AGGIORNAMENTO

Per l’aggiornamento della terza fascia si attende il 2024, mentre la seconda fascia è una graduatoria ad esaurimento che non si aggiorna.

Le graduatorie di prima fascia, 24 mesi, si aggiornano ogni anno.

Da queste si attinge per supplenze e ruoli.

L’aggiornamento di quest’anno è in corso: le domande su Istanze online possono essere presentate fino al 18 maggio.

Requisito principale per accedere alla prima fascia è l’aver svolto 24 mesi di servizio, ovvero 23 mesi e 16 giorni, anche non consecutivi.

Le graduatorie di seconda fascia sono invece ad esaurimento, ovvero chiuse, non sono aperte a nuovi inserimenti. La seconda fascia ATA si utilizza per le supplenze dopo che sono esaurite quelle di prima.

Nelle graduatorie di terza fascia sono presenti i candidati in possesso dei titoli di accesso ai profili professionali previsti dal decreto ministeriale che viene emanato dal Ministero con cadenza triennale. Quelle attuali, essendosi aggiornate lo scorso anno, sono valide fino al 2024.

Il personale ATA è il personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali.

Svolge funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza collegate all’attività delle istituzioni scolastiche.

Il personale ATA è suddiviso in diversi profili professionali, raggruppati in quattro Aree:

Area A

Profilo: Collaboratore scolastico (CS)

Requisiti d’accesso: Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

Area AS

Profilo: Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR)

Dove: solo negli istituti agrari

Requisiti di accesso: Diploma di qualifica professionale di:

operatore agrituristico;

l’operatore agro industriale;

operatore agro ambientale.

Area B

Profilo: Assistente Amministrativo (AA)

Dove: in tutte le scuole

Requisiti d’accesso: diploma di maturità

Nell’area B sono presenti quattro figure professionali:

Assistente Tecnico (AT): solo nelle scuole secondarie di II grado Diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio secondo la tabella di corrispondenza titoli di studio/laboratori vigente al momento della presentazione della domanda.

Cuoco (CU): solo nei convitti/educandati Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina

Infermiere (IF): solo nei convitti/educandati Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere

Guardarobiere (GU): solo nei convitti/educandati Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda

Area D

Profilo Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)

Requisiti d’accesso: Laurea del vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale in giurisprudenza; in scienze politiche sociali e amministrative; in economia e commercio o titoli equipollenti.

Oltre ai suddetti titoli di studio necessari per accedere ai vari profili previsti dal CCNL scuola, ci sono anche i nuovi titoli previsti dai DD.PP.RR. 87 e 88 del 2010.

Dott.ssa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...